[ROMA] Tragico incidente alla stazione Termini nel pomeriggio del 28 luglio: una persona è morta dopo essere finita sotto il locomotore di un treno in transito al binario 13.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco i sanitari e la Polizia Ferroviaria. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Un ragazzo di 23 anni con precedenti e una ragazza di 26 anni incensurata, entrambi romani, sono stati arrestati dai Carabinieri il 27 luglio perché gravemente indiziati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari della Stazione Roma Prima Porta hanno controllato i due mentre percorrevano via Offanengo su un’auto.
Il loro nervosismo ha insospettito i Carabinieri che hanno approfondito le verifiche: nella macchina c’erano circa due grammi di crack e undici grammi di cocaina.
Dopodiché nella loro abitazione sono stati trovati anche diciannove grammi di hashish e 380 euro in contanti ritenuti frutto dell’attività illecita. A cura di Alessandro Pino
[ROMA] Le famiglie interessate a presentare domanda di iscrizione fuori termine ai Servizi Educativi 0-3 di Roma Capitale per l’anno educativo 2022/2023, potranno farlo fino al prossimo 5 agosto; la relativa graduatoria sarà generata il 30 agosto 2022.
Anche successivamente sarà possibile presentare domanda fuori termine e concorrere per le successive graduatorie previste nelle date stabilite dalla Deliberazione di Giunta Capitolina n. 266 del 25 luglio 2022 (23 settembre, 25 ottobre, 24 novembre, 15 dicembre e 15 gennaio).
La possibilità di presentare la domanda tardiva è offerta a:
tutti coloro che non hanno provveduto a farlo nell’ambito dell’Avviso pubblico di febbraio 2022; gli utenti incorsi nella decadenza della domanda per mancata accettazione; coloro che abbiano presentato formale rinuncia al posto; gli utenti ancora in lista d’attesa, i quali potranno fare istanza per servizi diversi da quelli indicati nella prima domanda e per i quali sono già in lista. I requisiti previsti per poter effettuare la domanda di iscrizione sono i medesimi del bando ordinario relativamente a informazioni richieste, punteggi e controlli formali.
Nella domanda le famiglie potranno indicare fino a sei opzioni tra quelle indicate nel Bando annuale, scegliendo tra nidi a gestione diretta e nidi a gestione indiretta, rispettando la regola generale secondo cui le prime due opzioni devono obbligatoriamente essere riferite a nidi a gestione diretta, oppure a nidi in appalto o in progetto di finanza (salvo le deroghe previste dall’art. 5.2.1 dell’Avviso pubblico). Le restanti quattro scelte sono libere.
Le famiglie possono indicare, in aggiunta o in alternativa ai nidi, anche due opzioni tra quelle elencate nel Bando annuale per le Sezioni Ponte e/o per gli Spazi Be.Bi.
Le domande Fuori Termine dovranno essere presentate in formato cartaceo o tramite posta certificata ai Municipi territorialmente competenti, utilizzando il modulo domanda fuori termine iscrizione Nido 2022/2023 – con annessa informativa privacy – reperibile nella sezione Modulistica del portale di Roma Capitale
È possibile presentare domanda di iscrizione fuori termine una sola volta.
Si specifica che per la graduatoria del 30 agosto possono essere accolte esclusivamente le domande dei piccoli utenti nati entro il 31 maggio 2022, che compiranno quindi tre mesi entro il 1° settembre p.v.; diversamente, per le graduatorie successive, stabilite con cadenza mensile da settembre a gennaio, potranno essere accolte domande per i bambini che abbiano compiuto o compiranno tre mesi fino all’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda.
La possibilità di presentare la domanda non è estesa ai nascituri.
Il modulo dovrà essere trasmesso all’Ufficio Nidi del Municipio Roma III attraverso le seguenti modalità:
via email all’indirizzo asilinidocapitolini.mun03@comune.roma.it
via PEC all’indirizzo protocollo.municipioroma03@pec.comune.roma.it
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Nidi: tel. 0669604.611 / .612 / .738
[TORVAIANICA-RM] Comincia dal primo di agosto 100% Ugo, una festa lunga un mese per il centenario di Ugo Tognazzi, raccontando la carriera e la vita del grande mattatore della commedia all’italiana: film, mostre all’aperto, premi, un torneo di padel e grandi abbuffate.
Un intero mese di festeggiamenti che il Comune di Pomezia organizza in suo onore in un territorio cui l’attore era legatissimo, in collaborazione con i figli Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole oltre che con Stefania Bettoja, Laura Delli Colli e Simona Izzo.
Le due mostre fotografiche: agosto parte con la mostra fotografica diffusa “100% Ugo”, fino al 31 del mese: dieci totem con cento immagini dell’attore, dislocati sul lungomare di Torvaianica, per ripercorrere la vita, la carriera e le passioni dell’uomo e dell’artista. In parallelo, sarà visitabile anche l’esposizione “Lo scolapasta d’oro”, al civico 5 di viale Spagna , realizzata dal gioielliere Ettore Costa, creatore del premio dei celebri tornei di tennis organizzati da Tognazzi.
Le grandi abbuffate: dal 1 al 31 agosto ci sarà anche “Il mese dell’Abbuffone”, contest culinario che vedrà protagonisti gli chef di Torvaianica e Pomezia, impegnati a creare originali rivisitazioni delle ricette di Tognazzi, celebre appassionato di cucina tratte dai suoi libri sull’argomento.
La rassegna cinematografica – Si svolgeranno dal 20 al 26 agosto, invece, le proiezioni della rassegna “100% Ugo Tognazzi” presso l’arena in piazza Ungheria. Le proiezioni cominceranno alle 21 e 30 e prevedono: sabato 20 agosto “La voglia matta di vivere” di Ricky Tognazzi, domenica 21 “C’era una volta il crimine” di Massimiliano Bruno, lunedì 22 “Settembre” di Giulia Steigerwalt, martedì 23 “Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” di Riccardo Milani, mercoledì 24 “Sette donne e un mistero” di Alessandro Genovesi, giovedì 25 “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, venerdì 26 “I cassamortari” di Claudio Amendola.
I premi speciali – In occasione del Centenario, all’interno della kermesse, anche la prima edizione della rassegna “La commedia più bella dell’anno – Omaggio ad Ugo Tognazzi”, condotta da Stefania Bettoia, Ricky Tognazzi, Gianmarco Tognazzi e Maria Sole Tognazzi, che premierà la più bella pellicola scelta tra le sei commedie in concorso proiettate dal 21 al 26 agosto. Per la serata inaugurale, quella di sabato 20, i premi a Pupi Avati e Giovanna Ralli (Premio Amici Miei); in quella di domenica 21 verrà premiata Carolina Crescentini (Premio Ape Regina), per la serata di lunedì 22 il premio andrà a Barbara Ronchi (Premio Primo Amore), mentre per quelle di martedì 23 e di venerdì 26 rispettivamente a Riccardo Milani (Premio Romanzo Popolare) e Massimo Ghini (Premio I Mostri).
Tra gli ospiti di giovedì 25, Myriam Catania e Guenda Goria con un omaggio musicale a Gigi Proietti, mentre per l’ultima serata sono previsti Michele Placido, Violante Placido, Massimiliano Piro e Beppe Convertini.
Gli eventi sportivi– Prevista per domenica 21 agosto la “Regata di vela omaggio ad Ugo”, organizzata dal Circolo Velico del Villaggio Tognazzi, che vedrà sfidarsi diversi circoli velici del litorale di Pomezia lungo il tratto di mare che va dal Villaggio alla città di Torvaianica. Da sabato 27 a domenica 28 agosto, invece, il Torneo di Padel Tognazzi “La Padella d’oro”, presso il circolo City Sport Center di Torvaianica, rivisitazione dello storico Torneo di Tennis Tognazzi “lo Scolapasta d’oro”, che vedrà scendere in campo personaggi dello spettacolo e dello sport, come Lillo, Edoardo Siravo e Roberto Ciufoli, con il commento di Fabrizio Sabatucci.
Gli altri appuntamenti– Da domenica 21 a giovedì 25 agosto, ore 21:30, anche la rassegna di film “Ugo dirige Ugo” presso la spiaggia del Circolo Velico Villaggio Tognazzi. Cinque serate di proiezioni sotto le stelle con le pellicole dirette da Ugo: Il mantenuto, Il fischio al naso, Sissignori, Cattivi pensieri e I viaggiatori della sera. Infine domenica 28 agosto, al termine del torneo, il “100% Ugo party”, una grande festa conclusiva per omaggiare il grande attore e per premiare i vincitori de “La Padella d’oro”. per i 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi
La manifestazione, che ha il patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale, Municipio X, delle Città di Velletri e di Cremona e il contributo della Regione Lazio