
[ROMA] Sono trascorsi diciannove anni dalla apocalittica mattina del 27 novembre 2001 in cui una esplosione dovuta a una fuga di gas devastò via Ventotene a Val Melaina, portando morte e distruzione: otto persone tra cui quattro Vigili del Fuoco persero la vita, molte famiglie trascorsero diverse settimane fuori casa. Questa mattina il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma, il Comune di Roma e il Terzo Municipio della Capitale hanno hanno commemorato le vittime del disastro.
Sono state deposte due corone floreali in memoria delle vittime in prossimità della targa commemorativa e una corona d’alloro presso il monumento commemorativo nel largo antistante via Scarpanto, simbolo dei Vigili del Fuoco caduti in quella tragica mattinata.
Presente alla cerimonia il presidente della Assemblea Capitolina, Marcello De Vito, il presidente del Terzo Municipio Giovanni Caudo e funzionari dei Vigili del Fuoco con una rappresentanza schierata. In veste di giornalista anche il Luogotenente dei Carabinieri Salvatore Veltri, oggi in congedo, all’epoca Comandante della Stazione Roma Talenti, tra i primissimi ad accorrere sul posto al momento dell’esplosione.
Alessandro Pino
(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)
Rispondi