Archivio | gennaio, 2023
Immagine

Castel Romano: incendio in un centro commerciale, fiamme altissime- 15 squadre dei Vigili del Fuoco all’opera

31 Gen

[ROMA] Stanno proseguendo le operazioni di spegnimento del grande magazzino “Orizzonte”, nei pressi dell’Outlet di Castel Romano, andato a fuoco nella tarda serata del 30 gennaio. L’incendio ha gravemente danneggiato la struttura di oltre tremila metri quadrati e le fiamme hanno raggiunto l’altezza di dieci metri.

Sul posto sono impegnate quindici squadre dei Vigili del Fuoco tra cui un mezzo aeroportuale.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Via Foce dell’Aniene: sgomberato accampamento

30 Gen

[ROMA] Sono partite la mattina del 30 gennaio in via Foce dell’Aniene le operazioni di smantellamento di sei baracche costruite lungo le sponde del fiume e occupate da una decina di filippini, allontanatisi poco dopo. Gli abbattimenti e lo smaltimento delle baracche vengono eseguiti da una ditta incaricata dal Municipio.

Sul posto è presente personale del Secondo Gruppo Parioli della Polizia di Roma Capitale con l’ausilio del Gruppo Sicurezza Pubblica emergenziale e degli agenti del commissariato Vescovio.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Fidene e Sacco Pastore: due arresti per droga

28 Gen

[ROMA] Due arresti per droga nelle scorse ore nel territorio del Terzo Municipio: a Sacco Pastore in via Valsugana, agenti del commissariato San Lorenzo hanno arrestato un trentaseienne romano che dopo essere stato fermato per controllo a bordo della sua auto è stato trovato con circa ventuno grammi di cocaina.

Poco dopo, in via Radicofani a Fidene i poliziotti hanno arrestato un italiano di 47 anni che bordo della sua auto è stato trovato con trenta grammi di cocaina e 320 euro in contanti.

Dopo la convalida dell’arresto per il trentaseienne enne è stato disposto l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria mentre per il quarantasettenne è stato disposto il divieto di dimora nel comune di Roma.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Tor Lupara sgomenta per la tragica fine dei cinque ragazzi in auto – I primi risultati delle indagini sull’incidente

28 Gen

[FONTE NUOVA-RM] Una cittadina intera è scossa e attonita per la tragica fine di cinque dei suoi giovanissimi figli: Valerio, Alessio, Simone, Flavia e Giulia, che hanno perso la vita nella notte del 27 gennaio in un incidente sulla Nomentana, quasi davanti l’Ufficio Postale. I ragazzi avevano tra i 22 e i 17 anni.

Un altro loro amico, Leonardo, è tuttora in prognosi riservata al Sant’ Andrea.

Sulla dinamica dell’incidente indagano i Carabinieri: l’esatta ricostruzione è ancora al vaglio ma tramite i rilievi svolti dai militari della Stazione di Mentana, di Nerola e dalla Sezione Radiomobile della Compagnia di Monterotondo si è potuto delineare il verosimile accaduto. La Fiat 500 di proprietà della mamma di uno dei ragazzi deceduti (e che si presume dunque essere stato alla guida) si è ribaltata schiantandosi prima su un palo della luce e poi contro un albero.

É altrettanto verosimile per quanto emerso dalle testimonianze che i ragazzi fossero stati fino a notte inoltrata in un locale di Fonte Nuova vicino al luogo della tragedia e abbiano percorso la strada ad alta velocità prima di perdere il controllo della macchina.

Oltre alle testimonianze, i Carabinieri stanno acquisendo anche le immagini dei numerosi impianti di videosorveglianza presenti nell’area. Al momento si esclude il coinvolgimento di altre auto.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

La Giornata della Memoria a Monte Sacro: ricordiamo la famiglia Funaro che fu deportata ad Auschwitz

27 Gen

[ROMA] Nella Giornata della Memoria che ricorda le vittime delle deportazioni naziste si succedono milioni di frammenti che compongono il tragico mosaico della Shoah.

Una delle tante tessere di tale mosaico si trova proprio nel cuore di Monte Sacro, in via Maiella alle spalle di piazza Sempione, dove viveva al civico 15 la famiglia Funaro: furono deportati e uccisi ad Auschwitz i coniugi Leo Funaro e Teresa Di Castro e con loro i fratellini Dario e Adolfo di appena 13 e 7 anni. Tirati a forza fuori dalla loro casa e fatti uscire un’ultima volta da quel cancello, caricati sui camion per poi iniziare la deportazione verso la morte e i forni crematori su un carro merci ferroviario.

Oggi, proprio davanti all’ingresso del palazzo in cui abitavano, sul marciapiedi ci sono quattro “pietre d’inciampo” in bronzo che li ricordano. Di loro ha parlato anche il Professor Vittorio Maria De Bonis in una delle recenti “Passeggiate nell’Arte” finanziate dalla Direzione Socio Educativa del Municipio Roma III e organizzata dalla Dbg Management and Consulting. In quell’occasione ho avuto modo di ricordare anche Alberto Sed-mancato alcuni anni fa- che sopravvisse ad Auschwitz ma vi perse i familiari più stretti; lo andammo a intervistare a casa sua anni addietro assieme a Luciana Miocchi. Successivamente fu nominato Commendatore della Repubblica.

Perché le vittime delle demoniache e infami deportazioni devono rimanere con noi sempre, ogni giorno. E naturalmente anche il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria.

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Tor Lupara: incidente stradale nella notte sulla Nomentana, cinque vittime

27 Gen

[FONTE NUOVA-RM] Tragico incidente stradale nella notte del 27 gennaio a Tor Lupara: erano circa le due di notte quando una Fiat 500 si è ribaltata più volte sulla Nomentana all’altezza delle Poste.

Secondo le informazioni giunteci, a bordo della macchina ci sarebbero state sei persone. Di esse, cinque ragazzi hanno purtroppo perso la vita nell’urto.

Sul posto sono intervenuti la squadra 6/A del Distaccamento Nomentano dei Vigili del Fuoco oltre ai sanitari e ai Carabinieri che indagano sulle cause dell’incidente. Il sesto occupante della vettura è stato trasportato in ospedale.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Trieste-Africano: appartamento in fiamme, salvata una donna dai Vigili del Fuoco

26 Gen

[ROMA] I Vigili del Fuoco sono intervenuti poco prima delle sette di mattina del 26 gennaio nei pressi di piazza Annibaliano, tra i quartieri Trieste e Africano, dove ha preso fuoco un appartamento.

Sul posto è intervenuta la squadra 6A del Distaccamento Nomentano con una autoscala portando in salvo una signora che aveva respirato i fumi della combustione.

La donna è stata poi affidata ai sanitari che l’hanno portata in ospedale per accertamenti. L’appartamento ha riportato danni agli impianti tecnologici.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

A San Basilio aperta la “Palestra della Legalità” per mettere ko lo spaccio

25 Gen

[ROMA] Una palestra che sia la testimonianza dell’unità di cittadini e istituzioni contro mafia e criminalità oltre che una presenza tangibile del supporto a chi si batte per la legalità attraverso una forma di cittadinanza attiva e inclusiva: è quella inaugurata a San Basilio in via Carlo Tranfo dall’Opera Don Giustino e si chiama appunto “Palestra della Legalità“.

 Il progetto rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni per la creazione di un presidio di cittadinanza attraverso lo sport. La palestra si trova in un immobile di Roma Capitale che era stato occupato diventando luogo di spaccio.

L’amministrazione comunale lo ha sgomberato portando avanti le procedure per il cambiamento, Sport e Salute Spa lo ha reso agibile mentre la Polizia di Stato ha messo a disposizione gli istruttori.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Truffe agli anziani alla Balduina: incontro in parrocchia con la Polizia

23 Gen

[ROMA] Prosegue la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli anziani— sempre più spesso vittime di truffe organizzate da delinquenti feroci e senza scrupoli- organizzata dalla Questura di Roma in modo capillare sul territorio della Capitale e della provincia.

Tra gli incontri più recenti quello realizzato alla Balduina in collaborazione con il Commissariato Monte Mario presso la parrocchia San Pio X: ai partecipanti sono stati spiegati i trucchi più comuni che i truffatori usano per conquistare la fiducia delle persone meno giovani e rubare loro soldi e oggetti preziosi.

Gli agenti hanno evidenziato l’importanza di chiamare il 112 in caso di bisogno, rinnovando l’invito a contattare le Forze dell’Ordine specialmente se si viene per avvicinati da estranei che avanzano richieste di denaro.

É stata inoltre illustrata la applicazione
YouPol ed è stato distribuito materiale informativo cartaceo studiato e realizzato dagli specialisti della Questura di Roma.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Questura di Roma)

Immagine

Incontro elettorale con Bonafoni e Lupi della Lista Civica D’Amato a Conca d’Oro

22 Gen

[ROMA] La campagna elettorale per le Regionali 2023 che si svolgeranno a febbraio è entrata nel vivo e i principali candidati dei vari schieramenti fanno tappa anche nel territorio del Terzo Municipio: la bella cornice della scuola di musica e ballo “Insieme per Fare” a via Pelagosa-zona Conca d’Oro- ha ospitato un incontro con Marta Bonafoni e Simone Lupi della Lista Civica D’Amato. I due candidati- lei capolista- sono stati presentati dall’assessore municipale all’Ambiente Matteo Zocchi mentre in sala era presente l’ex presidente del Municipio Giovanni Caudo, attualmente consigliere capitolino.

Nel loro conciso intervento hanno puntato il dito contro il pericolo dell’astensionismo del loro elettorato di riferimento e il “cattivo umore” verso la politica.

Ma appunto, perché un certo elettorato di centrosinistra scettico e disaffezionato dovrebbe andare a votare?

Risponde per prima Marta Bonafoni: «Intanto perché è un esercizio democratico che ti dà il potere, quello sano, di decidere ti anziché di fare decidere altri per te e poi perché sarebbe un passo indietro clamorosamente sbagliato e deleterio per Roma e per il Terzo Municipio affidare il governo della Regione a destra quando ci sono 18 miliardi di investimenti già pronti per arrivare sui territori e raccontare una società più giusta e la giustizia contro l’ingiustizia ambientale e contro l’ingiustizia sociale»

Le fa eco Simone Lupi: «Per tre motivi semplici: per continuare l’opera di buongoverno della Regione; per far sì che non ci sia questa destra al governo della Regione che può solo smontare quanto di buono siamo riusciti a fare in questi anni; perché potrebbe essere una iattura per tutte quelle amministrazioni locali che hanno avuto grazie al governo della Regione da parte del centrosinistra le giuste opportunità per risollevare le proprie comunità; su questo dobbiamo puntare per portare più gente possibile a votare e votare per noi».

Pensando al dopo elezioni, Bonafoni si pone un risultato: «Piena applicazione della Legge 194 (quella sull’aborto, ndr) nella nostra Regione, per me sarebbe un grande obiettivo raggiunto».

Spazio autogestito

Immagine

Rebibbia: vede i poliziotti e cerca di ingoiare le dosi di droga

22 Gen

[ROMA] Ha cercato di ingoiare la droga mentre scappava dalla Polizia nei pressi della stazione Rebibbia della metropolitana. Per questo un gambiano di 28 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato Porta Pia.

L’uomo era stato visto in un sottopassaggio mentre parlava con tre persone. Quando ha visto i poliziotti è fuggito nascondendo la droga in bocca. Gli agenti lo hanno rincorso bloccandolo prima che riuscisse a ingoiare i due grammi di eroina.

L’arresto è stato convalidato ed è stato disposto il divieto di dimora nel comune di Roma.
A cura di Alessandro Pino

(Foto di repertorio)

Immagine

Talenti: fermato con la cocaina in auto

22 Gen

[ROMA] Era stato trovato dalla Polizia a Talenti con due bustine di cocaina mentre nascondeva altra droga in casa.

Per questo un ventottenne italiano è stato arrestato. L’uomo era a bordo della sua auto in via Ettore Romagnoli quando gli agenti del IV Distretto San Basilio lo hanno perquisito trovando la cocaina e quasi milletrecento euro in contanti.

Durante successiva perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti in cucina oltre tre etti di cocaina, circa 50 grammi di hashish, materiale per il confezionamento delle dosi e un bilancino di precisione. Dopo la convalida dell’arresto è stato disposto l’obbligo di presentazione presso la Polizia Giudiziaria.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Sottopassaggio stazione Nomentana: rampa al buio tanto per cambiare

21 Gen

[ROMA] Nella foto vedete-anzi, non vedete- le condizioni della rampa direzione Roma Tiburtina e Fiumicino Aeroporto del sottopassaggio pedonale della stazione Nomentana la mattina del 21 gennaio: come già documentato in passato, le plafoniere erano spente ed era buio pesto. Percorrerlo specie da soli non è stato il massimo della vita…

A cura di Alessandro Pino

Immagine

Al Palalevante di Colli Aniene arriva il basket per l’inclusione sociale

20 Gen

[ROMA] Sabato 21 gennaio il Centro Sportivo Palalevante di via Francesco Compagna a Colli Aniene ospita l’evento di presentazione del progetto promosso dalla Lazio Basket in Carrozzina “Un canestro per l’inclusione sociale”.

Il progetto vuole promuovere attività di educazione sportiva tra i giovani per diffondere il valore sociale dello sport. 

Inizio previsto per le ore 15.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Fonte Nuova: camion travolto da pannelli di cemento, una vittima

20 Gen

[FONTE NUOVA-RM] Tragico incidente sul lavoro alle prime luci del 20 gennaio: un camion con braccio elevatore che si trovava in via Stella Polare ha urtato dei pannelli in cemento che hanno investito la cabina di guida.

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del Fuoco, i sanitari e i Carabinieri ma purtroppo l’autista del mezzo era già privo di vita.

L’intervento dei Vigili del Fuoco è comunque proseguito per la rimozione di materiali pericolanti.
A cura di Alessandro Pino

(Foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Centocelle: due arresti per tentato furto in poche ore

19 Gen

[ROMA] Due persone sono state arrestate dalla Polizia a Centocelle in differenti occasioni nelle scorse ore.

Il primo a finire in manette con l’accusa di tentato furto aggravato è stato un tunisino di 43 anni. Gli agenti delle Volanti sono intervenuti dopo che il proprietario di una azienda di ceramiche lo aveva visto tramite la videosorveglianza mentre cercava di portare via l’impianto radio da un furgone della ditta, rompendo inoltre un finestrino di un altro veicolo aziendale. L’uomo è stato bloccato dopo una ricerca nella zona.

l secondo arrestato è stato un indiano trentacinquenne, anche lui con l’accusa di tentato furto aggravato: l’uomo aveva cercato di rubare uno scooter ma è stato bloccato dagli agenti dopo che il proprietario del motociclo li ha avvisati.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Prima Porta: trovato con droga e bilancino

18 Gen

[ROMA] Un diciannovenne è stato arrestato dai Carabinieri a Prima Porta per droga.

Il giovane, che è risultato avere precedenti, durante un controllo in via Frassineto da parte dei militari della locale Stazione è stato trovato con quasi un grammo e mezzo di hashish, un bilancino di precisione e circa duecento euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Vigne Nuove: sequestro di cocaina, una donna in manette

18 Gen

[ROMA] Una ventinovenne romana è stata arrestata dalla Polizia in zona Vigne Nuove per detenzione e spaccio di droga.

Una pattuglia del III Distretto Fidene Serpentara passando per viale Gino Cerca l’aveva vista mentre stava ferma con aria sospetta.

Quando la ragazza ha visto gli agenti ha cercato di entrare nel parcheggio di un esercizio commerciale ma è stata fermata.

Durante il controllo ha consegnato ai poliziotti quarantasei bustine di cellophane contenenti 42 grammi di cocaina e 330 euro in contanti.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Un tram da Ponte Mammolo a Subaugusta lungo viale Togliatti e Centocelle

17 Gen

[ROMA] Un tram che andrà da Ponte Mammolo fino a Subaugusta passando per il viale Togliatti e Centocelle.

È un progetto presentato durante un incontro pubblico alla Casa della Cultura di Villa De Sanctis e che vede coinvolti tre Municipi (IV, V, VII) del quadrante est della città.

La tramvia su viale Togliatti rappresenterà la connessione della rete tranviaria con le tre linee della metropolitana, A B e C toccando anche la fermata della ferrovia FL2.

Un percorso di 8 chilometri con diciannove fermate più i due capolinea. Nell’ora di punta la frequenza sarà di 4 minuti con una capacità di 3500 passeggeri per ogni direzione. I passeggeri previsti ogni giorno saranno più di quarantamila

Roma Servizi per la Mobilità sta lavorando al progetto di fattibilità tecnico economica. La progettazione definitiva ed esecutiva si concluderà entro settembre 2024 mentre. l’avvio dei lavori è previsto entro la fine del 2024 per la durata di circa 600 giorni. Il progetto è cofinanziato dal Pnrr.
A cura di Alessandro Pino

Immagine

Settebagni: ingresso lato Nord al buio pesto da mesi

16 Gen

[ROMA] Nella foto si vede- anzi, non si vede- lo stato in cui si trova da almeno due mesi nelle ore notturne la confluenza lato Nord tra la Salaria a Settebagni e il Raccordo Salario che costeggia il quartiere: dal tramonto all’alba è buio pesto nonostante le ripetute segnalazioni  per il ripristino dell’illuminazione pubblica.

Fra l’altro nei giorni scorsi un automezzo uscito di strada- non si sa se complice la visibilità nulla- ha anche abbattuto uno dei lampioni assieme alla segnaletica verticale.
A cura di Alessandro Pino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: