Archivio | settembre, 2017

In manette il clan delle occupazioni all’Ater di via Giovanni Conti – di Alessandro Pino

28 Set

image

Sgominato la mattina del 28 settembre dai poliziotti del Commissariato Fidene Serpentara assieme al Terzo Gruppo Nomentano della polizia di Roma Capitale un clan familiare che oltre a gestire un racket di occupazioni abusive nelle palazzine Ater di via Giovanni Conti – tra le zone del Tufello e Vigne Nuove – era dedita anche alle estorsioni e allo spaccio di droga. Sei gli arrestati (tre in carcere e tre ai domiciliari). Le case venivano occupate approfittando della temporanea assenza dei legittimi assegnatari, cui veniva impedito l’ingresso anche utilizzando armi da fuoco come accaduto a febbraio dello scorso anno con un tentato omicidio che ha dato il via alle indagini e nel quale furono sparati colpi di pistola contro una vettura in cui erano presenti addirittura due bambini.
Sono in corso altre indagini per valutare la posizione di altri personaggi che in vario modo fiancheggiavano e sostenevano le attività illecite del gruppo finito agli arresti.
Alessandro Pino

(immagine: Questura di Roma)

Via Di Settebagni sempre al buio – di Alessandro Pino

28 Set

image

Da quante settimane via di Settebagni rimane al buio nelle ore notturne? Il conto ormai è stato perso. Eppure i nuovi lampioni a led sono stati installati, come del resto nella adiacente via Della Bufalotta, solo che lì funzionano. I pochi sprazzi di luce sono forniti nella parte abitata dalle insegne di esercizi privati e dalle lampade del semaforo, per il resto regna l’oscurità con tanti saluti alla sicurezza.
Alessandro Pino

Immagine

Corro per Vale 2017 – di Luciana Miocchi

25 Set

E’ giunta alla terza edizione “Corro per Vale” maratonina in ricordo di Valentina Col, giovane atleta di Montesacro che ha perso la vita nell’agosto del 2013, dopo un ricovero di qualche giorno presso l’Ospedale di Orbetello, in circostanze che sono tutt’ora oggetto di un processo penale.

Per non arrendersi al dolore e dare un senso a una vita ormai condannata a essere senza di lei, la sua famiglia ha deciso di mantenerne il ricordo attraverso un’associazione che porta avanti il sogno di realizzare un giorno un palasport che ne porti il nome e che ha già realizzato, con un’integrazione da parte della Regione Lazio, la ristrutturazione della palestra Agnini, nella struttura della ex Gil, in viale Adriatico.

Diverse le associazioni sportive intervenute e fondamentali per la buona riuscita della manifestazione si sono rivelati i volontari tutti e le associazioni di protezione civile che hanno curato l’assistenza lungo il percorso, uno o due giri attraverso Città Giardino, a seconda della distanza scelta, 4 o 8 km.

Alla fine, i vincitori sono stati:

  • bambini: Leonard Sinibaldi e Emma Dal Magro;
  • otto km uomini: Simone Ricci, Ruben Paolucci;
  • otto km donne: Valeria Asquini,  Isa Ursi;
  • quattro km uomini: Giovanni Colombara, Filippo Leonetti;
  • quattro km donne: Elena Sbordoni, Angela Camerota

A consegnare le targhe, tra gli altri, Teresa Petrangolini in rappresentanza del presidente della Regione Lazio; Giampiero Canterini, presidente Csen di Roma e Leonardo, tra gli organizzatori della “Corsa di Miguel”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

(Si ringrazia Silvio D’Antonio per alcune delle foto pubblicate)
Luciana Miocchi

Anteprima: nuove installazioni colorate ai Prati Fiscali il prossimo 30 settembre – di Alessandro Pino

25 Set

In via dei Prati Fiscali continua il programma di interventi tesi alla riqualificazione e all’abbellimento della strada promosso dalla associazione di imprenditori “The Sign Of Rome”. Dopo la recente inaugurazione della aiola “The Garden Of Life” realizzata da Paolo Abozzi, la prossima tappa è prevista per sabato 30 settembre con l’installazione di alcuni manufatti in pietre colorate forniti dalla azienda marchigiana “Rockolors” delle quali forniamo una anteprima creata al computer: 

image

principalmente panchine e tavolini  che permetteranno di sedersi in mezzo a quella che si vuol far diventare una galleria di arte moderna all’aria aperta, oltre ad alcuni ornamenti che integreranno i tronchi scolpiti già realizzati da Andrea Gandini. L’appuntamento per la posa della nuova installazione è alle sedici e trenta, seguirà un aperitivo offerto da “The Sign Of Rome”.
Alessandro Pino

Calcio femminile: la Roma XIV supera il primo turno in Coppa Italia – di Alessandro Pino

22 Set

image

Con l’inizio della Coppa Italia proseguono  le avventure delle ragazze della Roma Decimoquarto, squadra di calcio femminile ormai di casa nel Terzo Municipio che si allena e gioca gli incontri interni presso il Salaria Sport Village appena fuori Settebagni. I risultati di inizio stagione (primo turno superato in Coppa contro il Real Colombo) ottenuti dalle gladiatrici di mister Gagliardi premiano la brillante campagna acquisti condotta in estate dal presidente Elisei e dal direttore sportivo Riso – con l’arrivo di Elisa Anania, Veronica Ciccone, Denise Di Marco,  Beatrice Trezza, Virginia Di Giammarino, Valentina Simeone, Silvia Santacroce, Desireè Forgnone, Arianna Monti e Valentina Saccoman – e lasciano ben sperare in vista della imminente ripresa del campionato di serie B.
Alessandro Pino
(foto: Janina Keith Kirk)

Flash: l’area giochi al parco della Cecchina verrà ripristinata – di Alessandro Pino

21 Set

image

Il Consiglio del Terzo Municipio ha appena votato quasi all’unanimità un atto presentato dalle opposizioni per il ripristino dell’area giochi nel parco della Cecchina (tra le zone di Talenti e della Bufalotta) dalla quale erano state rimosse le attrezzature ludiche via via rovinatesi.

《Speriamo che il Dipartimento dia seguito all’intervento in tempi brevi. Per il momento i cittadini ringraziano》ha commentato al riguardo Manuel Bartolomeo, presidente del CdQ Talenti.
Alessandro Pino

Passeggeri in galleria a piedi sulla Metro B1 – di Alessandro Pino

20 Set

image

Disavventura per i passeggeri di un convoglio della metropolitana B1 nel primo pomeriggio del 20 settembre: il treno su cui si trovavano  si è fermato in galleria – direzione Jonio –  all’altezza della fermata Libia. Testimoni riferiscono che dopo una lunga attesa si è visto il macchinista scendere e armeggiare con una delle porte. A quel punto alcuni dei viaggiatori avrebbero azionato il comando di apertura di emergenza avviandosi a piedi ma tornando poi sui loro passi. Successivamente è stato organizzato il trasbordo – sempre in galleria – su un altro treno. Alcune immagini scattate da Biancamaria Rizzo (delegata all’Urbanistica del  Pd Terzo Municipio) sono state pubblicate su twitter da Riccardo Corbucci, coordinatore della segreteria romana del Partito Democratico di Roma.
Alessandro Pino

Immagine

Quella dannata mania di rovinare il mondo attorno a sè – di Luciana Miocchi

19 Set

Un piccolo parco ai confini di via S.Antonio di Padova, quartiere Settebagni. Carino, un po’ defilato. Su un lato confina su un fosso che segna il confine con la riserva della Marcigliana. Non è ancora in carico al Comune ma è completamente arredato e frequentato da chi cerca un po’ di tranquillità. O di intimità. Tuttalpiù, in terra qualche cicca sospetta.  Ognuno usa questo fazzoletto di verde come puó, insomma. Poi c’è qualcuno che invece proprio non resiste e per divertirsi deve far sfogo alla propria rabbia repressa, alle frustrazioni, a qualcosa che non sa nemmeno definire. 


Rompe per esistere, forse. La scorsa settimana quel qualcuno non era ancora passato. C’erano cestini e panchine sani, magari non era uno splendore perché ancora la manutenzione è curata da qualche residente volonteroso, in attesa che l’amministrazione se ne faccia carico.

Ora invece le condizioni sono quelle mostrate dalle foto. 

Più bello, più comodo, più vivibile. Un reato, non una bravata. 

Luciana Miocchi

Assemblea al parco Labia sul Tmb Ama il 20 settembre – di Alessandro Pino

19 Set

Il prossimo mercoledì 20  settembre alle ore 16.30 presso il  parco di  largo Labia da pochissimo riaperto si terrà un’assemblea pubblica che avrà come argomento la situazione dell’impianto Ama di Via Salaria. Scopo dell’incontro è quello di aggiornare i cittadini e 

image

rispondere alle loro domande in merito al futuro del controverso stabilimento di trattamento rifiuti e all’andamento del Piano di Gestione del materiale post-consumo. Secondo quanto comunicato dovrebbero essere presenti
all’incontro l’assessore capitolino alla Sostenibilità Ambientale Giuseppina Montanari, la presidente del Terzo Municipio Roberta Capoccioni, il presidente della commissione capitolina Ambiente Daniele Diaco e la dirigenza dell’Ama.
Alessandro Pino

Immagine

Le Torri di Vigne Nuove in una denuncia social – di Luciana Miocchi

18 Set

Con un post apparso sul suo profilo facebook, l’ex consigliere di centro destra Manuel Bartolomeo, attuale presidente del Cdq Talenti ha messo al corrente la rete di aver effettuato, insieme alla consigliera municipale FdI Giordana Petrella, una visita allo stabile ater di via Rodolfo Valentino-via Conti-via Dina Galli, zona Vigne Nuove, meglio conosciuto come “Le Torri” dopo essere aver ricevuto diverse segnalazioni di residenti 
Il complesso, costruito negli anni 70 su progetto dello Studio Passerelli – contemporaneo a quelli di Corviale e Laurentino 38 – è rimasto incompiuto nella parte che avrebbe dovuto dare continuità urbana al quartiere del Tufello.

Scrive Bartolomeo: “Palazzi costruiti nei primi anni 70, nati per ospitare le centinaia di famiglie di Romani in lista d’attesa per un alloggio popolare che attendevano gia da anni.
Un edilizia scellerata che in quegli anni vedeva nascere fabbricati come il famoso “serpentone” di Corviale.  Ad inizio settimana abbiamo fatto alcuni scatti che ritraggono il degrado e l’incuria con cui i cittadini sono costretti a condividere la loro quotidianità.
Auto e motorini bruciati e abbandonati, rifiuti sparsi ovunque, Box abusivi, un vero e proprio porto franco per chiunque volesse abbandonare qualsiasi cosa, senza nessun controllo. La manutenzione è praticamente inesistente, infiltrazioni ovunque, le riparazione fai da te sono all’ordine del giorno. Mentre giravamo, diverse persone, onesti cittadini, si avvicinavano per sfogarsi, esasperati da questa situazione invivibile, ci tenevano a sottolineare che la “nomea” di delinquenza che ormai da anni subisce quel frammento di Quartiere, in realtà è solo il risultato di troppo degrado, ma che invece lì di gente corretta ce n’è tanta. La cosa più bella che possa accadere, ci spiegavano due anziane donne,  sarebbe quella di non essere più abbandonate dal sistema, “ci sentiamo soli e dimenticati da tutti”.

Infine, l’ex consigliere cosi chiosa: “Storie come queste, non hanno colore politico, non sono un becero strumento di campagna elettorale. Queste sono storie di vita quotidiana, vicine a noi molto più di quello che crediamo.

Diversi i punti di vista espressi nei commenti, tutti interessanti e degni di essere presi in considerazione. Di certo vi è una tecnica edilizia che crea fin troppi anfratti, difficili da sorvegliare, con rifiniture che nell’intento dovevano essere essenziali e connotare la cifra stilistica ma si sono rivelate semplicemente scarne e carenti e un mutamento nella composizione degli abitanti che spesso non sono solo i legittimi affidatari che magari hanno avuto modo di riscattare le assegnazioni ma anche subaffittuari e occupanti a vario titolo.

Le situazioni di disagio e di abbandono della zona non sono però uno stato degli ultimi anni. Ci sono diversi servizi giornalistici, della stampa locale e anche di quotidiani nazionali, che ciclicamente tornano a puntare i riflettori sulle tante problematiche, manifestatesi quasi immediatamente ma peggiorate nel corso degli ultimi dieci anni.

Il quadrante, insomma, meriterebbe un’attenzione speciale in seno a qualche tavolo istituzionale che ne individuasse criticità e possibili soluzioni.

Luciana Miocchi

 

Qui sotto, alcuni degli scatti di Manuel Bartolomeo

bartoVIGNE

Bufalotta: sequestrata bici da settemila euro pagata con assegni insolvibili – di Alessandro Pino

18 Set

image

Denunciato a piede libero dai Carabinieri un trentaseienne originario di Madrid ma residente in via Di Settebagni che ai primi di agosto aveva acquistato una costosa bicicletta in un noto negozio del quartiere Salario pagandola con assegni poi rivelatisi insolvibili. La bicicletta – del costo di circa settemila euro, con telaio in carbonio e pedalata assistita, è stata recuperata dai militari dell’Arma che l’hanno trovata nell’abitazione dell’uomo il quale dovrà rispondere dell’accusa di truffa aggravata ed è già noto per reati analoghi.
Alessandro Pino

(foto di repertorio)

Littorine e treni a vapore per i 120 anni della Transiberiana d’Italia – di Alessandro Pino

17 Set

image

Il fine settimana incluso tra gli scorsi 15 e 17 settembre è stato di quelli da incorniciare per i cultori delle ferrovie, della montagna, dell’Italia di una volta: ricorrevano infatti i centoventi anni dall’apertura della linea ferroviaria tra Sulmona e Castel Di Sangro (da qualche tempo definita “la Transiberiana d’italia) oggi chiusa al traffico regolare giornaliero ma fortunatamente percorsa da convogli turistici organizzati dalla Fondazione Fs Italiane con la collaborazione della associazione culturale “amici della ferrovia Le Rotaie”.  Per celebrare l’anniversario sono state fatte le cose in grande con tre diversi convogli storici che hanno percorso la linea fermandosi anche a Sulmona / Introdacqua, Pettorano sul Gizio, Cansano, Campo di Giove, Monte Majella, Palena, Rivisondoli / Pescocostanzo, Roccaraso, Alfedena / Scontrone : se non rappresenta più una novità quello con le carrozze “centoporte” e “Corbellini” trainato dalla locomotiva diesel D445 in livrea d’epoca castano e verde adoperato abitualmente per questo genere di treni, hanno destato grande richiamo quello affidato alla locomotiva a vapore “Gruppo 940” con i vagoni a terrazzino e la automotrice a nafta “Aln 556” costruita negli anni Trenta. Carrozze affollate di viaggiatori entusiasti e grande presenza di  pubblico anche alla stazione di Campo di Giove – punto destinato all’incrocio dei convogli sulla linea che è a binario unico – allestita per le grandi occasioni: bandierine tricolori ovunque, il giardinetto rimesso a nuovo come quando le Ferrovie bandivano i concorsi tra le piccole stazioncine per l’area verde meglio tenuta, l’orologio a parete della “Ora Elettrica” che spaccava il minuto. Una brevissima salita a bordo della “littorina” in sosta – come vennero informalmente ribattezzate le automotrici a nafta, in omaggio al regime vigente all’epoca della costruzione presso la Breda – è bastata  per capire come tutto una volta fosse meglio di oggi: una cura per il particolare e una sobrietà che i treni di oggi se la sognano, colori davvero belli (fuori castano, dentro tutti i toni del verde, altro che le livree ospedaliere di oggi), sedili comodi e soffici, alle pareti immagini riproducenti gli affreschi pompeiani e i dipinti di Domenico Di Michelino raffiguranti Dante Alighieri e il suo poema. Un trionfo della vera italianità su rotaie (quando ancora si poteva salire su un treno locale senza timore di trovarsi circondati da teppaglia nostrana o importata) e chi se ne frega se manca l’aria condizionata , ci sono i comodissimi finestrini apribili con due giri di manovella: se fuori fa freddo si chiudono e se fa caldo si aprono, alla faccia dei vagoni di oggi che li hanno sigillati trasformandosi in camere a gas le non rare volte in cui la climatizzazione è guasta.  Agganciate alla littorina c’erano due automotrici più giovani ma comunque ormai d’epoca anch’esse: le Aln 668 di prima serie, risalenti agli anni Cinquanta. Sono tutti treni che hanno realmente percorso  nel suo passato glorioso di semplice quotidianità la Sulmona – Carpinone. Al centro del giardinetto della stazione di Campo di Giove,  dove in passato c’era la vasca dei pesciolini, un basamento ospita adesso una scultura celebrante la linea ferroviaria: la speranza è che assieme ai convogli turistici che riscuotono successo ed entusiasmo unanimi, questa ferrovia di montagna possa tornare come in passato a essere percorsa tutti i giorni dalla mattina alla sera dai treni per i pendolari , per un trasporto pubblico davvero utile, virtuoso ed ecologico.
Alessandro Pino

image

image

image

image

image

image

The Garden Of Life: rifiorisce via dei Prati Fiscali – di Alessandro Pino

16 Set

Via dei Prati Fiscali si arricchisce di una nuova installazione d’arte, commissionata dalla associazione di imprenditori “The Sign Of Rome” (presieduta da Farshad Shahabadi): è “the garden of life” , realizzata dal Paolo Abozzi. All’inaugurazione tenutasi il pomeriggio del 16 settembre hanno partecipato numerosi cittadini e 

image

rappresentanti delle istituzioni: il presidente della Assemblea Capitolina Marcello De Vito, la presidente del Terzo Municipio Roberta Capoccioni, il presidente del Consiglio Municipale Mario Novelli e membri della giunta e del Consiglio municipali.
Alessandro Pino

image

image

Immagine

A Settebagni c’era  una volta un tombino..ora non c’è più – di Luciana Miocchi

14 Set

Capita che sulla sede stradale si possano trovare i tombini del sistema fognario. A Roma il loro ruolo è determinante, decidono se un tratto di strada si allaga, possono saltare e rispuntare fuori l’acqua, se la pioggia è tanta e non ce la fanno a smaltirla, hanno in loro potere  la sorte di Assessori e Sindaci diventando tormentoni da campagna elettorale. La loro esistenza quindi, non passa mai sotto voce. Anzi. Sono sempre sotto stretta sorveglianza, specialmente quelli in posizioni strategiche, messi proprio lì dove già si sono verificate delle criticità.

Il caso ha voluto che le piogge di domenica scorsa abbiano fatto saltare un pezzo di asfalto, a Settebagni, sulle strisce pedonali davanti la chiesa di S. Antonio da Padova. Proprio a ridosso del chiusino della fognatura. L’intervento di ripristino è stato immediato, compatibilmente con le condizioni meteo e con il giorno festivo. Però… magia. Asfalto ripristinato,  tombino sparito.  Seppellito sotto il manto ripristinato. Alla prossima necessità, manutenzione, disotturazione o ispezione, l’asfalto andrà picconato, con ulteriore spese. 

Il Cdq ha già segnalato la questione e dal Municipio è stato assicurato che la ditta che ha provveduto alla riparazione verrà a riportare alla luce lo scomparso, senza aggravio di spese. Tutto è bene quel che finisce bene.

Luciana Miocchi

Bici “spolpata” alla stazione di Settebagni – di Alessandro Pino

12 Set

image

Amara sorpresa per l’incauto ciclista che si illudeva di lasciare al sicuro il suo velocipede incatenandolo ai cancelli della stazione ferroviaria di Settebagni: il telaio in effetti è rimasto al suo posto, lo stesso non si può dire per le ruote e il sellino…
Alessandro Pino

Fermato con un coltello a via Ugo Ojetti, gli trovano la droga in casa – di Alessandro Pino

11 Set

È finito in manette nel week end appena trascorso un romano cinquantaquattrenne nella cui abitazione sono stati rinvenuti circa 300 grammi di marijuana già suddivisa in dosi, 4 grammi di cocaina e nove piante di marijuana – in foto – con tutto il materiale utile per la coltivazione ed il taglio della 

image

droga. L’uomo aveva destato i sospetti dei Carabinieri della Compagnia Roma Centro che in via Ugo Ojetti (quartiere Talenti) lo hanno trovato con un coltello.a serramanico e una dose di hashish. Nella sua abitazione Carabinieri hanno trovato anche la somma in contanti di circa 25 mila euro, ritenuta il provento dell’attività criminosa.
Alessandro Pino

Spaccio al Tufello: altri quattro arrestati – di Alessandro Pino

10 Set

Due diverse operazioni condotte dai poliziotti del commissariato Fidene Serpentara nella famigerata piazza di spaccio al Tufello sono terminate con quattro persone in manette. 

image

I primi a venire arrestati per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti sono due romani –  padre e figlio – residenti nel quartiere: il padre, sessantunenne,
è stato notato dai poliziotti in via Monte Ruggero mentre consegnava una busta  al figlio di ventuno anni.
Il giovane si è accorto della presenza della polizia cercando di scappare nei cortili condominiali ma è stato fermato:. nella busta c’erano tre panetti di hashish pesanti in tutto tre etti.
Arrestati per lo stesso reato altri due individui, sempre in via Monte Ruggero: uno è stato notato mentre cedeva dosi di cocaina a più persone in cambio di denaro nei pressi di uno degli ingressi ai giardini condominiali, consegnando. l’incasso di volta in volta all’altro che durante la perquisizione è stato trovato in possesso di 480   euro
Alessandro Pino

(foto Questura di Roma)

Immagine

Flash – Terzo Municipio di Roma Capitale sott’acqua. La situazione zona per zona – di Luciana Miocchi

10 Set

A seguito delle piogge di stamane, Salaria bloccata da via di Valle ricca alla traversa del Grillo.

Allagamenti nella parte sud di Settebagni.

Asfalto saltato nei pressi del tristemente famoso stabilimento ama di via Salaria, sede stradale allagata in diversi punti

Allagamenti tra Fidene e Villa Spada:

Voragine su via di settebagni, dove i lavori erano finiti da poco

In via della Bufalotta un residente si ingegna nel cercare di liberare un tombino

Allagamenti a Valmelaina, talenti, piazza conca d’oro.

Su via di prati fiscali la protezione civile ha chiuso la strada in direzione Salaria, deviazione a via conca d’oro

Via Nomentana inagibile causa caduta albero

Anche in zona Porta di Roma, il sottopasso che dalla rampa del GRA porta al centro commerciale risulta sbarrato dalla protezione civile
(Alcune delle foto sono su fb)

image

La pista ciclabile in zona Sacco Pastore
LM

Aggiornamento viabilità a Settebagni – di Alessandro Pino

10 Set

Alle ore dodici del 10 settembre le condizioni della viabilità causa pioggia a Settebagni sono le seguenti:
asfalto saltato alla confluenza di via S. Antonio di Padova con la Salaria.

image

Svincolo per il raccordo Salario allagato e transitabile solo dai mezzi più alti da terra. Si accede al supermercato direttamente dal raccordo Salario.

image

Buona transitabilità del sottopasso di salita della Marcigliana.

Tunnel S. Antonio di Padova
transitabile.

image

Alessandro Pino

Immagine

Flash – pioggia a Settebagni, allagamenti all’entrata sud del quartiere

10 Set

Con la pioggia che cade da questa mattina, il quartiere di Settebagni è finito di nuovo sott’acqua. Si registrano allagamenti nei luoghi abituali e l’entrata sud, quella vicino alla chiesa e coperta da diversi cm di acqua, per cui si consiglia di utilizzare l’entrata nord, prima dell’imbocco per l’autostrada Roma Firenze.

Impraticabile il parcheggio, tombini saltati e asfalto sbriciolato sono solo i primi danni riscontrati. In Via Sant’Antonio di Padova 115  l’acqua arriva al ginocchio e l’acqua ha allagato ingresso e androne mentre l’asfalto davanti la chiesa è come scoppiato. 


Al momento, la via Salaria risulta chiusa da via di Vallericca fino alla traversa del Grillo.

Seguiranno aggiornamenti.

Luciana Miocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: