Archivio | 23:37
Immagine

Il 12 e 13 novembre a Roma il 9° Festival Internazionale di Chitarra

2 Nov

[ROMA] Si terrà venerdì 12 e sabato 13 novembre 2021 presso il Centro Visitatori del Tempio di Roma il 9° Festival Internazionale di Chitarra, concorso intitolato al chitarrista venezuelano Alirio Diaz scomparso nel 2016 e di cui ricorre il novantottesimo anniversario della nascita. Parteciperanno al Festival giovani chitarristi provenienti da tutto il mondo: il 12 novembre alle 18,30 si esibiranno il venezuelano Gabriel Guillen, docente al Conservatorio Joseph Haydn di Eisenstadt in Austria e Simone Onnis, considerato tra gli eredi della scuola di Alirio Diaz.

Il 13 novembre alle ore 18,30 si terrà il Concerto di premiazione dei vincitori del concorso con la partecipazione straordinaria di Senio Diaz, figlio d’arte del grande Alirio, docente presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, Ahmet Kanneci presidente del Dipartimento di Chitarra presso l’Università di Hacettepe di Ankara in Turchia e Salvatore Daniele Pidone, docente di chitarra all’Accademia “Giacomo Carissimi” di Siracusa.

Il Centro Visitatori del Tempio di Roma si trova in via Di Settebagni 354; ingresso e parcheggio interno gratuiti, si richiedono mascherina e Green Pass.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Carlo Magno è tornato al Ponte Nomentano con “Il Carro de’Comici” | di Alessandro Pino

2 Nov

[ROMA] Si è svolta lo scorso 24 ottobre l’annuale rievocazione in costume del passaggio di Carlo Magno al Ponte Nomentano di Monte Sacro e dell’incontro con il Papa Leone III- avvenuto nell’anno 800- curata dall’associazione “Il Carro de’Comici” e giunta alla ventitreesima edizione.

A differenza dello scorso anno in cui fu necessario ricorrere a dei manichini statici, questa volta si è felicemente tornati alla formula tradizionale con figuranti in carne e ossa anche a cavallo diretti dall’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero: «Grande affluenza di pubblico e un grande grazie a tutti i volontari  cui abbiamo prestato i nostri costumi gratuitamente- commenta Ruggiero- tutti i presenti hanno incoronato in coro Carlo che viene a Roma come re dei Franchi e Longobardi e se ne torna come Imperatore del Sacro Romano Impero. Al prossimo anno!».

Alessandro Pino

Immagine

Arte: allo SpazioCima di Roma la “mostra dei mostri” di Edoardo e Silvia Siravo

2 Nov

[ROMA] Si tiene dal 3 al 7 novembre presso la Galleria SpazioCima la mostra bipersonale degli attori Edoardo e Silvia Siravo intitolata “La mostra dei mostri”.

Curata da Roberta Cima, è un’esposizione sui generis che fa dell’istinto e della passione le sue carte vincenti. I piccoli “giochi d’arte”, come amano definirli  Edoardo e Silvia Siravo- padre e figlia-rimandano a quei disegni puerili senza giudizio e senza pensiero, fatti per lanciare messaggi o semplicemente nati per scandire il tempo. rappresentano scene di vita quotidiana e di straordinaria follia, con ominidi alle prese con urla e sberleffi che raccontano pazzie e passioni.

Spiega Edoardo Siravo: «I miei mostri nascono nella testa e nella matita, ascoltando e leggendo i testi degli spettacoli che si devono allestire».

Aggiunge la figlia Silvia: «I mostri compaiono o sul treno o sul copione o tra i camerini, nascono per caso, irriverenti o dolenti, sono sintesi di passioni vissute o intraviste, tragedie in due tratti o commedie trattate male»

La Galleria SpazioCima si trova in via Ombrone, 9 (quartiere Salario-Trieste); la mostra è a ingresso libero, il 3 novembre l’orario di apertura è dalle 17 alle 21, gli altri giorni sarà visitabile dalle 15 e 30 alle 19 e 30 oppure su appuntamento scrivendo a info@spaziocima.it o telefonando allo 0685302973.

Per l’accesso in galleria è richiesto il Green Pass – Risultato negativo al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore, avere vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale), guarigione dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.

(A cura di Alessandro Pino)

Immagine

Targa commemorativa per Gigi Proietti per il primo anniversario della sua scomparsa – di Luciana Miocchi

2 Nov

Il mercato di piazza degli Euganei, nel cuore del Tufello era già stato intestato qualche tempo fa a Gigi Proietti. Oggi, nel giorno del primo anniversario della sua scomparsa, una targa ricordo è stata consegnata dal neo presidente del III Municipio, Paolo Marchionne, nelle mani della presidente dell’ags Alessandra Ranzani e dell’operatrice del mercato Simona Maiello, in rappresentanza di tutti gli esercenti.

Luciana Miocchi

Immagine

2 novembre: i Vigili del Fuoco di Roma commemorano i Defunti

2 Nov

[ROMA] Nella mattinata del due novembre, i Vigili del Fuoco di Roma hanno celebrato la commemorazione dei Defunti. Il rito è iniziato nel piazzale di via Genova con la benedizione della corona di fiori al monumento ai Caduti “Gloria”, alla presenza del Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Ingegner Guido Parisi con il Comandante e il Vicario che hanno reso omaggio ai caduti in servizio.

La cerimonia è poi proseguita nella cappella di Santa Barbara all’interno della Sede con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Defunti e poi al “Pincetto” del cimitero monumentale del Verano con la benedizione delle tombe e l’apposizione della corona di fiori. Alla cerimonia hanno partecipato l’ANVVF e L’Associazione Mutuo Soccorso del Comando di Roma.

(A cura di Alessandro Pino- foto Comando Provinciale Vigili del Fuoco Roma)

Immagine

Metro B1: aeratori montati male? Il Campidoglio accelera per rimediare

2 Nov

[ROMA] La lente di ingrandimento del Campidoglio è puntata sulla Metro B1- che attraversa Secondo e Terzo Municipio con le fermate Sant’Agnese/Annibaliano, Libia, Conca d’Oro e Jonio- in particolare sulle condizioni degli impianti antincendio.

Ne dà notizia oggi Il Messaggero: nello specifico, l’attenzione sarebbe stata posta dai competenti uffici dei Vigili del Fuoco sul non corretto montaggio degli aspiratori dell’impianto di aerazione. Praticamente, si legge, in molti di essi sarebbe stato inserito prima il filtro e poi la ventola, riducendone l’efficacia in caso di emergenza.

Obiettivo della amministrazione capitolina sarebbe quindi accelerare sulla riqualificazione creando una apposita struttura per poter utilizzare rapidamente fondi resi disponibili dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti già nel 2018 ma che rischierebbero di andare persi oltrepassato un certo limite temporale.

(A cura di Alessandro Pino)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: