[ROMA] Grave incidente sulla autostrada del Sole prima dello svincolo per Guidonia Montecelio nella tarda mattinata del 31 ottobre: poco dopo mezzogiorno si sono scontrate due automobili e un furgoncino.
Quattro i feriti di cui uno grave. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco con l’ausilio del Carro Fiamma che hanno liberato i feriti affidandoli ai sanitari per il trasporto in eliambulanza. La Polizia Stradale ha riaperto solo la corsia di emergenza per il deflusso delle auto in coda. Alessandro Pino
[ROCCA PRIORA- RM] Ha chiamato il 112 annunciando di volersi suicidare per motivi ancora sconosciuti ma poi quando i Carabinieri sono arrivati per soccorrerlo ha sparato loro con una doppietta. Per questo un sessantacinquenne è stato arrestato con le accuse di tentato omicidio e porto abusivo di arma.
È accaduto nella tarda serata del 30 ottobre ai Pratoni del Vivaro: dopo la telefonata i militari della della Sezione Radiomobile della Compagnia di Frascati hanno cercato l’aspirante suicida in tutta la zona individuandolo in un’area boschiva: l’uomo appariva particolarmente agitato e imbracciava una doppietta calibro 12, detenuta illegalmente poiché risultata essere di proprietà del padre defunto.
Vista la situazione, i Carabinieri hanno indossato i giubbotti cercando di fare desistere l’uomo parlando con lui e avvicinandosi lentamente.
All’improvviso però, l’uomo ha puntato la doppietta facendo fuoco contro uno dei militari che è riuscito a ripararsi dietro un albero.
L’altro Carabiniere invece, approfittando del momento di concitazione, è riuscito a bloccarlo e a disarmarlo prima che potesse fare nuovamente fuoco con la cartuccia della seconda canna.
L’arma è stata sequestrata e sono in corso gli accertamenti per verificare i requisiti circa il possesso dell’arma del padre defunto e l’eventuale mancato rispetto dell’obbligo di denuncia dell’arma da parte degli eredi.
Lo sparatore è stato portato nel carcere di Velletri, dove rimane a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Alessandro Pino
[ROMA] Non sembra essere un gran periodo, questo, per il quartiere di Settebagni: sono venute a mancare persone e animali che da sempre vivevano qui. Domenica Vignaroli che era per tutti Mimmina, storica commerciante e attivista del vecchio Comitato. Chi fra i residenti non era mai entrato nel suo negozio, forse uno degli ultimi empori di una volta?
Caterina Ciccarella era la vedova di Dario Miocchi: sempre discreta e ritirata ma sempre con una buona parola per tutti.
E la cagnolina Camilla, forse l’animale- ma ormai aveva tratti caratteriali da persona- più anziano del quartiere, veterana del condominio Il Colle fin dalla costruzione. Non solo sono pezzi di vita ma pezzi di cuore. Ma è solo un arrivederci.
[ROMA] Una serie di scritte apparentemente riferibili a qualche gruppo di origine latinoamericana o spagnola è stata tracciata a vernice da ignoti nel sottopasso della stazione di Settebagni. Del nuovo imbrattamento ci si è accorti la mattina del 29 ottobre.
Fortunatamente le scritte non hanno interessato la parte del corridoio decorata dall’installazione a formelle di ceramica nota come “albero delle identità”.
[ROCCA DI PAPA-RM] Paura a Rocca di Papa nel primo pomeriggio del 28 ottobre per un cane e il suo padrone caduti in un dirupo in zona Belvedere: il cane, un corso, era caduto nel burrone e dopo di lui anche il proprietario, un trentatreenne scivolato dentro nel tentativo di salvarlo.
In loro soccorso sono arrivati i Vigili del Fuoco di Marino che li hanno recuperati utilizzando manovre di tipo Speleo Alpino Fluviale. Fortunatamente le condizioni di salute di entrambi non hanno destato preoccupazione.
[GENOVA] Proseguirà fino al 20 febbraio dell’anno prossimo a Palazzo Ducale la grande mostra antologica dedicata al geniale llustratore olandese Maurits Cornelis Escher, i cui mondi impossibili e inconfondibili sono entrati nell’immaginario collettivo mondiale rendendolo un’icona dell’arte moderna.
In mostra oltre duecento opere tra cui i suoi lavori più rappresentativi: Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata.
Inedite sale immersive e strutture impossibili permettono inoltre di esplorare l’immaginifico universo escheriano anche confrontandolo con grandi artisti visionari del calibro di Giovanni Battista Piranesi e Victor Vasarely.
La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova, Regione Liguria e Arthemisia in collaborazione con M. C. Escher Foundation ed è curata da Mark Veldhuysen – CEO della M.C. Escher Company – e Federico Giudiceandrea, uno dei più importanti esperti al mondo dell’artista olandese.
Un valore aggiunto é l’illuminazione delle opere curata da Francesco Murano, tra i più richiesti progettisti italiani di illuminotecnica al servizio dell’arte e autore delle luci delle più importanti esposizioni in Italia che così descrive l’intervento qui realizzato: «L’effetto complessivo è quello di un ambiente di luce soffusa nel quale le opere appaiono evidenziate ed esaltate da luci circoscritte».
[VALMONTONE- RM] Un pregiudicato sessantatreenne originario della provincia di Napoli è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Valmontone per una tentata truffa ai danni di una banca.
L’uomo è entrato in filiale e ha chiesto di prelevare duemila euro dal suo conto, mostrando un documento con le generalità di un cittadino piemontese.
La cassiera però si è insospettita accorgendosi che la foto sul documento era diversa da quella presente nell’archivio telematico della banca e quindi ha avvertito il direttore che a sua volta ha chiamato i Carabinieri.
I militari hanno bloccato l’uomo mentre cercava di allontanarsi, portandolo in caserma e arrestandolo con l’accusa di tentata truffa.
Dovrà anche rispondere di possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi e falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie.
Dalle indagini è poi emerso che già la scorsa settimana l’uomo si era presentato in una banca di Colleferro e con lo stesso stratagemma ha tentato di prelevare duemila euro. In quella circostanza aveva fornito i documenti di un uomo nato in provincia di Alessandria e attualmente residente a Genova. L’impiegata allo sportello aveva confrontato i documenti con i dati nel sistema scoprendo che c’era una segnalazione di allarme e mentre avvisava il direttore, il sessantatreene aveva lasciato i documenti andando via.
Il Gip del Tribunale di Velletri ha convalidato l’arresto rimettendolo in libertà con l’applicazione della misura cautelare personale del divieto di dimora nel Comune di Valmontone in attesa dell’udienza fissata a metà novembre. Alessandro Pino
[ROMA] Un incendio è divampato in un appartamento al piano rialzato di un palazzo in via Pomezia, nelle adiacenze di piazza dei Re di Roma, nella tarda mattina del 26 ottobre.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno estratto dall’abitazione una donna di circa cinquant’anni affidandola ai sanitari. La donna è stata portata in ospedale in codice rosso.
[ROMA] É uno di quei temi purtroppo sempreverdi che da anni si ripropongono nella crescente frustrazione e rabbia dei residenti nella fascia di confine tra il Terzo e il Secondo Municipio:
parliamo della presenza di accampamenti abusivi di sbandati e rom ai bordi del parco delle Valli, sotto il viadotto omonimo, lungo la ferrovia nelle adiacenze della stazione Nomentana e lungo le rive dell’Aniene da un lato verso la confluenza col Tevere e dall’altro verso la Nomentana, per arrivare ai casi eclatanti registrati nei mesi scorsi di accampamenti nei manufatti del sistema di aerazione della stazione Conca d’Oro o nel giardinetto al centro di viale Val Padana.
Lo ha rilanciato anche oggi Il Messaggero, riportando le testimonianze di alcuni cittadini esasperati e preoccupati: tra questi c’è anche chi ogni sera va a prendere la moglie che arriva in treno alla stazione Nomentana, non sentendosela comprensibilmente di farla tornare da sola a casa.
Del resto, come non dare loro ragione, quando l’intero quadrante da Sacco Pastore a Val d’Ala è percorso da un triste campeggio diffuso della desolazione, una baraccopoli di ciarpame con tanto di falò accesi per arrostire non si sa bene quali cibi o per scaldarsi nei mesi invernali; a questi si aggiungono i roghi tossici di immondizia bruciata che spandono i loro fumi ammorbando chi abita nelle adiacenze, arrivando alla zona di viale Somalia nel Secondo Municipio.
Non di rado ne scaturiscono incendi rovinosi, tanto da poterla definire una piccola Terra dei Fuochi, analogamente a quella del degradato hinterland napoletano e casertano; solo che qui, a maggior scorno, tutto avviene in pieno centro abitato per di più in quartieri medio borghesi di un certo livello.
Periodicamente vengono effettuati degli sgomberi e delle bonifiche ma dopo pochi giorni se non dopo poche ore tutto torna come prima, anzi peggio.
[ROMA] Al Teatro del Torrino di Roma prosegue la rassegna de Il Palco delle Favole: domenica 7 novembre alle ore 16 andrà in scena Rapunzel, diretta da Luca Pizzurro. Lo spettacolo verrà replicato tutte le domeniche di novembre sempre alle 16.
Uno spettacolo fantastico che per due ore catapultera gli spettatori in un mondo magico dove vivranno le avventure di una principessa rinchiusa in una torre altissima: Rapunzel, una bella e stravagante ragazza dagli splendidi capelli d’oro, lunghi più di venti metri.
Rapunzel è cresciuta nella gabbia di bugie costruita negli anni da Madre Gothel e pur essendo convinta di essere al sicuro fra le mura della sua torre, si interroga sul mondo esterno e sulle luci fluttuanti che volano sopra il regno di Corona.
Nel giorno del suo diciottesimo compleanno incontra Flynn Rider, un affascinante bandito in fuga dalle autorità che trova riparo proprio nella torre. Per sapere come prosegue la storia, non resta che andare al Teatro del Torrino, che si trova in via Sciangai, 10. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 338 8193001.
[CARPINETO ROMANO- RM] Sono state soccorse dai Carabinieri e dai Vigili del Fuoco due coppie di escursionisti partite da Colleferro e da Roma la mattina del 24 ottobre per un’escursione sui Monti Lepini che poi nel primo pomeriggio avevano perso l’orientamento, non riuscendo a tornare sul sentiero che li avrebbe riportati alle loro auto.
Presi dal panico, gli incauti trekker hanno chiamato il 112: la prima coppia è stata individuata all’altezza della Fonte Rapiglia- quasi mille metri sul livello del mare- dai militari della Stazione di Carpineto Romano che si erano tenuti in contatto telefonico, dopodiché è stata riaccompagnata fino alla macchina.
Nel frattempo era arrivata alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Terracina una richiesta di soccorso da parte di un’altra coppia di coniugi romani dispersa sul Monte Semprevisa: i due sono stati localizzati sul versante pontino e successivamente sono stati recuperati prima del tramonto da un elicottero dei Vigili del Fuoco che li ha portati all’aeroporto di Ciampino.
[ROMA] Un trentaquattrenne di Nettuno già protagonista di furti di biciclette e monopattini è stato denunciato dalla Polizia: fingendosi interessato all’acquisto di una bicicletta elettrica di ultima generazione messa in vendita da un privato, l’uomo si è presentato all’appuntamento nel quartiere Africano chiedendo di provare la seduta del biciclo. Una volta in sella, è fuggito facendo rimanere come un baccalà lo sprovveduto inserzionista.
Dopo il furto aveva già venduto la bicicletta a un ignaro acquirente di Aprilia ma nel frattempo gli investigatori del Commissariato Vesvovio si erano messi sulle sue tracce: esaminando i filmati di impianti di videosorveglianza situati nei pressi del luogo dove era avvenuto il fatto e che ritraevano il ladro di biciclette in fuga, lo hanno identificato grazie alla comparazione con altre immagini in loro possesso ritraenti sempre lo stesso personaggio mentre rubava un monopattino in centro storico.
A quel punto è scattata la perquisizione presso l’abitazione del malvivente: è stato trovato un documento di compravendita della costosa bicicletta, attraverso il quale è stato rintracciato l’ignaro acquirente. La bicicletta quindi è stata sequestrata per essere riconsegnata al legittimo proprietario.
[ROMA] Hanno devastato durante la notte alcune auto in sosta a piazza Alessandria e nelle strade adiacenti, portando via oggetti contenuti al loro interno. Per questo due magrebini di venti e ventun anni sono stati arrestati dalla Polizia.
Gli agenti del II Distretto Salario, del commissariato San Lorenzo e del commissariato Vescovio li hanno fermati dopo che i due avevano cercato di nascondersi dietro le macchine in sosta, trovandoli in possesso di vari oggetti rubati dalle stesse e riconosciuti dai proprietari, tra cui un paio di occhiali e un paio di scarpe che uno dei due aveva calzato ai piedi.
I due dovranno rispondere di furto aggravato e danneggiamento aggravato in concorso. Alessandro Pino
[GUIDONIA MONTECELIO- RM] Ha suscitato ilarità in tutta Italia la surreale vicenda di un trentenne albanese agli arresti domiciliari che non sopportando la convivenza forzata con la moglie ha chiesto di andare in galera.
É accaduto nella Città dell’Aria nei giorni scorsi: l’uomo si è presentato alla Caserma della locale Tenenza dei Carabinieri chiedendo appunto di essere portato in carcere. Il militare di servizio credeva si trattasse di uno scherzo e invece il trentenne, già conosciuto poiché agli arresti domiciliari per reati pregressi, ha spiegato che non poteva più reggere la moglie e esasperato dalla situazione ha preferito evadere presentandosi spontaneamente dai Carabinieri per chiedere di scontare la sua pena dietro alle sbarre.
I militari lo hanno per così dire accontentato, arrestandolo con l’accusa di evasione e l’Autorità Giudiziaria, informata sulla situazione, ha disposto il trasferimento in carcere. Alessandro Pino
[ROMA] Shock per una donna scippata della borsa in auto a Centocelle.
È accaduto nel pomeriggio del 22 ottobre in via Federico Delpino: una pattuglia adel Gruppo Sicurezza Sociale Urbana della Polizia di Roma Capitale ha sentito delle urla e si è avvicinata alla vittima che in preda al panico indicava una moto in fuga.
Poco prima il malvivente si era affiancato all’auto della donna fingendo di voler chiedere delle informazioni per poi seguirla e derubarla della borsa, approfittando di una breve fermata della donna accostatasi a bordo strada per far scendere un passeggero.
Gli agenti sono riusciti a raggiungere e bloccare il fuggitivo e a recuperare la borsa, restituendola alla vittima ancora in stato di shock. A carico dell’uomo che è stato arrestato sono emersi diversi precedenti per reati contro la persona ed il patrimonio. Alessandro Pino
[COLLEFERRO- RM] Un trentaduenne di Colleferro è stato arrestato dai Carabinieri della locale Compagnia dopo essere stato trovato in possesso di cocaina.
I militari lo aveva fermato in auto a un posto di controllo e alla richiesta dei documenti il suo atteggiamento nervoso li ha insospettiti, spingendoli ad approfondire l’ispezione. Nella macchina è stato trovato un bilancino di precisione sulla cui presenza l’uomo non ha dato spiegazioni credibili.
É stata quindi perquisita anche la casa dove sono stati trovati trentasei grammi di cocaina da cui si sarebbe potuto ricavare un centinaio di dosi, materiale per confezionarla e un centinaio di euro ritenuti provento dell’attività illecita.
L’uomo è stato messo agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto durante la quale ha patteggiato la pena ed è stato condannato a cinque mesi di reclusione – pena sospesa – e oltre milletrecento euro di multa. Alessandro Pino
[ROMA] Una serie di controlli è stata eseguita sulla movida dai Carabinieri nelle zone di piazza Bologna e nel quartiere Nomentano nella serata del 23 ottobre, proseguendo fino a notte fonda.
I militari della Compagnia Roma Parioli con i colleghi del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Roma hanno passato al setaccio gli esercizi commerciali della zona, sorprendendone sei non in regola: in particolare per cinque di questi, localizzati tra viale Ippocrate e piazza Bologna, oltre alle sanzioni amministrative dell’importo di 400 euro ciascuno sono scattate le sanzioni accessorie della chiusura dai 2 ai 5 giorni, essendo stato riscontrato un afflusso di clienti tale da non rendere possibile il distanziamento sociale minimo imposto dalle norme anti Covid.
Nel sesto esercizio, un bar di piazza Bologna, i Carabinieri del Nas hanno riscontrato mancanze riguardanti il rispetto del sistema Haccp elevando una multa da quattromila euro.
Quindici persone, invece, sono state pizzicate mentre erano in strada in possesso di bevande alcoliche, in violazione del Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Roma: in tale circostanza, otto studenti universitari sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo dopo essere stati trovati in possesso di modiche quantità di marijuana per uso personale.
[ROMA} Un colombiano e un peruviano ventiseienni sono stati arrestati dalla Polizia per due tentate rapine e uno scippo avvenuti in zona Torpignattara.
Gli agenti delle Volanti dopo i due tentativi di rapina sulla Casilina (una a un panificio, l’altra ai danni di un ragazzo) e lo scippo del cellulare a una donna in piazza Roberto Malatesta, tramite le descrizioni fornite e la targa della macchina usata dai malviventi, hanno iniziato le ricerche in zona del veicolo e dei responsabili.
La macchina è stata trovata in largo Bartolomeo Perestrello e in un bar nei pressi c’erano due uomini corrispondenti per abbigliamento e fisionomia alla segnalazione.
I due sono stati controllati: oltre alle chiavi dell’auto (in cui c’erano un coltello e due tronchesi) uno dei due aveva un telefono cellullare di cui non sapeva fornire informazioni e del quale si è risaliti alla proprietaria che ne aveva subíto lo scippo. Alessandro Pino
[ROMA] Torna al Teatro degli Audaci uno spettacolo che alla sua prima nel 2017 fu definito dalla critica uno dei migliori di quell’anno: “Aspettando Godot”, una delle opere più famose di Samuel Beckett.
Sarà proprio il direttore artistico del Teatro degli Audaci, Flavio De Paola a portarlo in scena come regista e attore dal 4 al 21 novembre 2021, affiancato sul palco da Gianluca Delle Fontane, Ilario Crudetti ed Emiliano Ottaviani.
“Aspettando Godot” narra di due vagabondi che si trovano in una strada desolata di campagna perché un certo Godot ha dato loro appuntamento, anche se l’orario è abbastanza vago. I due non sanno neanche esattamente chi sia questo Godot, ma credono che quando arriverà li porterà a casa sua, gli darà qualcosa di caldo da mangiare e li farà dormire all’asciutto. Riusciranno dunque a incontrare Godot? Resteranno ad aspettarlo oppure andranno via? Lo potete scoprire venendo al Teatro degli Audaci. Intanto per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 06 9437 6057. Il Teatro degli Audaci si trova in via Giuseppe De Santis, 29 (zona Porta di Roma). Gli orari del botteghino sono dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13:00 e dalle 15 alle 20, la domenica dalle 15:00 alle 18.
[ROMA] Un trentottenne egiziano disoccupato è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Roma Prima Porta con l’accusa di avere molestato pesantemente due ragazzine di dodici e tredici anni su un autobus pubblico.
Dopo le denunce dei genitori delle vittime, è stato appurato che l’uomo ha palpeggiato il seno a entrambe le ragazze strusciando le parti intime su una delle due, approfittando dell’affollamento sul mezzo che le portava a scuola.
Subito dopo l’uomo è sceso dall’autobus facendo perdere le sue tracce ma grazie alla descrizione fornita dalle vittime e da altri passeggeri, i militari sono riusciti a identificarlo e localizzarlo mettendolo agli arresti domiciliari.