[ROMA] Il treno dei sogni degli anni Sessanta, il prestigioso ed elegante “Arlecchino“, torna a correre sui binari che attraversano la Capitale e in particolare il Terzo e Secondo Municipio, domenica 3 ottobre 2021.
L‘elettrotreno Etr 250, questa la denominazione tecnica ufficiale, entrò in servizio nel luglio 1960 in occasione delle Olimpiadi di Roma. Fu il simbolo del benessere e del boom economico italiano assieme al fratello maggiore Etr 300 “Settebello”. Ora, dopo anni di oblío, l’unico esemplare superstite della serie è stato totalmente restaurato e rimesso in servizio turistico.
Il viaggio inaugurale della sua nuova vita operativa si terrà appunto il 3 ottobre da Bologna a Roma Termini; il passaggio nelle stazioni dei nostri quartieri (Settebagni, Fidene, Nuovo Salario, Nomentana, Tiburtina) secondo la tabella di marcia che è stata diffusa dovrebbe avvenire dopo le 12 e 55 (transito a Orte) e prima delle 13 40 (arrivo a Termini). É un appuntamento fugace ma imperdibile non solo per gli appassionati delle ferrovie classiche ma per tutti i nostalgici della vera Italia. Alessandro Pino
Due addetti alle pulizie sono stati arrestati dai Carabinieri della compagnia di Colleferro nel giro di un paio di giorni, con l’accusa di furto all’interno di un noto polo logistico del posto.
Il primo a finire in manette il 28 settembre è stato un ventisettenne di Colleferro sul quale già da tempo si erano appuntate le attenzioni dei militari della locale Stazione: più volte infatti, in orario di lavoro, era stato notato dalla vigilanza mentre usciva dai tornelli dello stabilimento per raggiungere la propria vettura. I Carabinieri si sono insospettiti e dopo averlo atteso all’uscita della struttura per la fine del turno di servizio, lo hanno fermato a bordo della sua auto, trovandolo in possesso di due smartphone del valore complessivo di 750 euro e tre cuffie multimediali del valore complessivo di 600 euro, prelevati illecitamente dai magazzini del polo logistico. In una successiva perquisizione a casa sono stati trovati anche due grammi di marijuana e due di hashish nonché un ulteriore smartphone del valore di circa 400 euro, trafugato precedentemente e regalato dal giovane alla madre convivente. L’arrestato, al termine del processo per direttissima è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora.
Un altro addetto alle pulizie di trentotto anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Colleferro all’alba del 29 settembre: l’uomo è stato sorpreso all’uscita del polo logistico in possesso di un computer portatile del valore di seicento euro che era stato sottratto da un magazzino. L’uomo è stato messo ai domiciliari in attesa del rito direttissimo. Tutta la refurtiva è stata recuperata e riconsegnata a chi di dovere.
[ROMA] Ha minacciato la madre danneggiando la casa in cui vivono per farsi dare dei soldi con cui comprare della droga. Per questo un ventottenne romano già noto alle forze dell’ordine è stato arrestato dai Carabinieri a Casal Bruciato.
I militari della Stazione Roma Casal Bertone e del Nucleo Radiomobile di Roma sono intervenuti la notte del 30 settembre in via del Forte Tiburtino in seguito a una chiamata al 112: l’uomo durante una lite con la madre cinquantasettenne l’avrebbe minacciata per avere del denaro da spendere in droga, dando in escandescenze e iniziando a rompere oggetti in casa al suo rifiuto per poi allontanarsi.
La madre ha riferito ai Carabinieri che analoghi episodi si susseguivano da tempo e che già lo scorso 15 settembre aveva denunciato il figlio. L’uomo è stato rintracciato e bloccato poco distante: portato in caserma, è stato trattenuto in attesa del processo per direttissima.
[ROMA] Una violenta rapina a colpi di bastone è avvenuta nei pressi dell’area verde fra la fermata Metro B Santa Maria del Soccorso e via Carlo Maria Viola:
i poliziotti del IV Distretto San Basilio, del commissariato Porta Pia e delle Volanti sono stati attirati dalle urla e da alcune persone che segnalavano un’aggressione in corso. Sul posto gli agenti hanno trovato un ragazzo che era stato aggredito e altri cinque giovani che vedendoli si sono dispersi in più direzioni, scavalcando l’inferriata di un condominio adiacente.
La vittima presentava diverse ferite e ha riferito di essere stato preso a bastonate, rapinato del portafoglio e della catenaina, strappatagli dal collo. Uno degli aggressori, un diciottenne, è stato bloccato mentre cercava di disfarsi della refurtiva. Al termine degli accertamenti è stato arrestato per rapina aggravata in concorso con gli altri al momento rimasti ignoti, per risalire ai quali si sta indagando. Il bastone usato per l’aggressione è stato sequestrato.
[VELLETRI- RM] É iniziato il conto alla rovescia che accompagnerà ai festeggiamenti per il centesimo anniversario della nascita di Ugo Tognazzi, che cadrà il 23 marzo 2022. É a Velletri dove l’indimenticabile attore di “Amici miei”, “I mostri” , “La mazzetta” e “I giorni del commissario Ambrosio” visse per oltre trent’anni con sua moglie, l’attrice Franca Bettoja, che si svolgerà sino a dicembre 2021, “UgoMania – Velletri per Ugo”: un ricco calendario di iniziative per celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana, in preparazione del grande evento per il suo centenario.
LA MOSTRA –La Città di Velletri, che ha già intitolato alla sua memoria un teatro e un istituto professionale alberghiero, dedica all’artista un sentito omaggio lungo oltre tre mesi: si comincia con la mostra fotografica “Ugo e Velletri” che resterà visibile sino a dicembre 2021. Costituita da 25 scatti privati dell’attore, potrà essere ammirata nelle vetrine dei negozi del centro storico, tra via Cannetoli e via Alfonso Alfonsi, in collaborazione con i commercianti del quartiere.
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA – Si svolgerà invece da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre presso il Multiplex Augustus la maratona cinematografica “Ugomania”, che proporrà alcuni dei più grandi successi dell’attore. Durante la rassegna sarà anche presentato il libro “Ugo, la vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio”, scritto dai figli Ricky, Gianmarco, Maria Sole Tognazzi e Thomas Robsahm, pubblicato da Rai Libri.
LA VISITA GUIDATA CON GIANMARCO E IL CONTEST CULINARIO – Sono in programma sempre a Velletri, nel mese di novembre (in date ancora da stabilire) una visita guidata presso la Casa Museo di Ugo Tognazzi in compagnia del figlio Gianmarco e il contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, per ricordare le ricette di Ugo con il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri, che rivisiteranno alcune delle sue ricette più famose.
LA SERATA FINALE – La kermesse si concluderà con una serata speciale presso il Teatro Tognazzi, l’unico a lui dedicato in Italia, alla presenza dei figli Ricky, Gianmarco e Maria Sole Tognazzi e delle Amministrazioni Comunali di Velletri e Pomezia, gemellate nel nome di Ugo. Saranno proiettati per l’occasione “Il meglio di Ugomania”, video conclusivo che raccoglierà i momenti topici del festival e il documentario “Ugo e gli amici di Velletri”. Dopo aver annunciato le principali iniziative previste per il centenario e dopo aver premiato i vincitori del contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, la serata terminerà con la proiezione del film documentario “Ritratto di mio padre”, con la regia di Maria Sole Tognazzi.
[ROMA] Il corpo senza vita di un uomo sessantacinquenne è stato trovato la sera del 26 settembre in un appartamento di via Giovanni Animuccia, in zona Villa Chigi- Somalia.
Il rinvenimento è stato eseguito dai Carabinieri, entrati nell’abitazione su segnalazione di una vicina. Ne ha dato notizia l’edizione on line deIl Messaggero.
A quanto si legge, il corpo si trovava su un divano e il decesso, alla cui origine sarebbe ipotizzabile un malore, sembrerebbe risalire ad alcuni giorni fa. Alessandro Pino
[ROMA] Sono stati arrestati dalla Polizia tre minorenni che la notte del 27 settembre hanno rapinato un cittadino romeno a piazza dei Giuochi Delfici.
La vittima ha riferito agli investigatori del XV Distretto Ponte Milvio di essere stata aggredita alle spalle, colpita con calci e pugni e poi rapinata del cellulare, dell’orologio e di un portatessere.
Gli agenti dopo aver raccolto la descrizione dei rapinatori hanno localizzato il cellulare appena rubato e i tre sono stati rintracciati sulla Flaminia dalle Volanti.
Quando hanno visto arrivare i poliziotti, i tre hanno cercato di nascondere il cellulare in un vaso ma gli è andata male e anche il resto della refurtiva è stata recuperata.
La vittima ha riportato una ferita lacero contusa su un occhio e a un’arcata sopracciliare oltre a diverse escoriazioni sul braccio e sulle mani; per questo è stata portata in ospedale. Alessandro Pino
Si è appena svolta a Roma la finale del contest #roadtogreen, iniziativa annuale ideata dall’Associazione Road to green 2020 e realizzata in collaborazione con l’Accademia del Lusso di Roma, per la promozione di nuove finalizzate a un futuro più sostenibile nei confronti dell’ambiente e rispettoso della vita e delle risorse, presentate da creativi, designer e innovatori che hanno l’occasione per mettersi in contatto con aziende e agenzie potenzialmente interessate al loro lavoro, permettendo loro di avviare la carriera dei propri sogni.
Non solo quindi una sfida a colpi di creatività ma anche una preziosa vetrina di visibilità e promozione che in questa edizione ha visto prevalere il progetto di Carlos Miguel Commettant Arrieta, classe ’87, peruviano di nascita, ma romano di adozione: un poncho patchwork con delle frange, in jeans di vari colori nella parte esterna, ma caldo, grazie alle magliette intime cucite nella parte interna. Un’idea molto trendy che unisce un evergreen della moda come il tessuto jeans (che però d’inverno risulta freddo) al comfort dato dalle classiche ma inguardabili “maglie della salute”: se poi si considera il fatto che entrambi i tipi di indumento impiegano oltre un secolo per decomporsi, ecco che la trovata modaiola si rivela anche il massimo della sostenibilità.
«Non è stato facile scegliere un solo progetto, ma questo poncho ci aveva già colpito quando Carlos Miguel aveva inviato la sua candidatura, e vederlo dal vivo ci ha convinti ancora di più- commenta Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020 e ideatrice del progetto– spero che questo riconoscimento possa essere il primo di una lunga serie e che possa avere una carriera strepitosa nel mondo della moda sostenibile, perché abbiamo bisogno di menti creative e green come la sua. Auguro a lui, agli altri che hanno ottenuto le menzioni speciali e a tutti i finalisti che la visibilità ottenuta con la nostra iniziativa possa aprire loro delle porte e portare loro fortuna».
Aggiunge Laura Gramigna, direttrice dell’Accademia del Lusso di Roma: «Carlos Miguel ha presentato un progetto davvero interessante e averlo come studente per noi sarà davvero un grande piacere. È un innovatore, ha gusto estetico e voglia di creare qualcosa di nuovo che possa fare la differenza. Il tutto con un occhio rivolto all’ambiente. Ha tutte le carte in regola per diventare un designer o uno stilista professionista e ci piacerebbe sostenerlo nel suo percorso, aiutandolo a sviluppare le sue capacità e le sue potenzialità».
Da anni #roadtogreen chiama all’azione i creativi green, invitandoli a produrre opere inedite che possano garantire un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Al progetto migliore viene dato un voucher per un corso presso la prestigiosa Accademia del Lusso di Roma, per perfezionare la tecnica e continuare a crescere. A questo, ogni anno si aggiungono delle menzioni e riconoscimenti speciali, assegnati dai partner del progetto, che cambiano e aumentano di anno in anno.
Ecco quindi che oltre a Carlos Miguel Commettant Arrieta, altri finalisti hanno ricevuto delle menzioni speciali:
Ida Galati di Le stanze della Moda ha premiato Giovanni Di Mauro coinvolgendolo in un video per Tik Tok. Giovanni ha presentato “Il Cigno Nero”, progetto molto romantico di un abito da sposa realizzato con mascherine chirurgiche, per simboleggiare un matrimonio che avviene lo stesso, nonostante le avversità e gli ostacoli portati dal covid19.
Anche Michela Monaco, fondatrice del brand di eco bijoux Sbottonando, ha scelto di dare visibilità sui suoi canali e tra i suoi clienti a Giovanni Di Mauro, per l’enorme impatto emotivo dell’abito. Un progetto che è un atto creativo straordinario, intenso e denso di significati, che si concretizza in un’opera realizzata con estrema cura e minuziosa attenzione ai dettagli.
L’architetto e tiktoker Ilaria Tascioni ha premiato Anna Paparella, che ha presentato “La carta da parati si fa bella”, una linea di gioielli realizzata riutilizzando scampoli di carta da parati, coinvolgendola in un video per Tik Tok. A convincerla è stata l’idea di trovare nuove finalità per questo materiale, che di solito fa solo da sfondo, rendendolo protagonista.
Salvo Cagnazzo, direttore di Uozzart, dedicherà un articolo a Pasqualina Tripodi, ideatrice della linea di agri-gioielli “Eterea Collection”, che propone un’idea “gentile” e responsabile dei gioielli. Forme organiche e linee essenziali, tra sugheri, fossili, legni, metalli e fibre grezze naturali.
Fashion News Magazine, magazine di lifestyle diretto da Barbara Molinario, media partner dell’evento, farà un’intervista video a due dei finalisti: Maria Mirt, che ha realizzato “Borsa Fashion Color”, eco shopper ad uncinetto in cotone ecologico e Giulia Valentini, Natasha Delle Monache e Stefania Di Marcoberardino, che hanno presentato la collezione “Recycled Fashion Pills”, volta al riciclo e riutilizzo dei capi che diventano inclusivi e adatti a tutti, senza distinzione di genere e senza escludere chi è affetto da disabilità.
Michelle Marie Castiello, editrice di Radio Incontro Donna, farà un’intervista di 10 minuti in diretta in radio a Maria Mirt, ideatrice di “Borsa Fashion Color”, per la concretezza del suo progetto e il contributo che potrebbe portare in ottica green. Dato il grande valore di tutti i progetti presentati, Michelle Marie Castiello ha deciso di omaggiare anche gli altri finalisti con un’intervista di 3 minuti ciascuno.
La bottega di abbigliamento, accessori e arteCosa mi metto di Francesca Catalani, esporrà per un mese gli anelli di “Cartalana”, opere di Marcella Stilo. Con il suo lavoro, produce accessori artigianali eleganti partendo da tecniche antiche, come il fuso, attraverso il quale trasforma la carta in filati.
MIA Moda Incontro Aperto l’evento di moda organizzato da Ino Mantilla e Maurizio Passeri, direttori dell’accademia Estesia, ospiteranno nel loro prossimo evento Giovanni Di Mauro, per la passione messa nell’abito realizzato, e per essersi distinto tra tutti per la sua incredibile eleganza. Giovanni Di Mauro potrà, quindi, far sfilare in suoi abiti in un vero evento di moda.
Anthony Peth, giornalista e conduttore televisivo, che in passato era stato insignito del Road to Green Award, ha deciso di premiare tutti i finalisti presenti, scegliendo di realizzare un redazionale per il mensile Arte e arti, nel quale elogerà l’innovazione e la creatività di tutti i progetti presentati.
In definitiva, è stata un successo anche questa edizione del contest #roadtogreen: anche nel quadro sociosanitario generale ben noto si conferma la formula di una manifestazione che ha saputo reinterpretarsi in una dimensione necessariamente più agile rispetto al passato ma sempre con l’impronta personale inconfondibile datale da Barbara Molinario.
[ROMA] Grosso sequestro di droga in zona Pietralata da parte della Polizia: le autoradio del commissariati Sant’Ippolito e Porta Pia hanno fermato su via di Pietralata un trentacinquenne che trasportava in auto diciannove panetti di hashish per un totale di oltre un chilo e mezzo. L’uomo è stato arrestato. Alessandro Pino
[ROMA] Domenica 26 settembre è stata organizzata una apertura eccezionale del Mausoleo di Priscilla sull’Appia Antica. L’iniziativa è a cura dell’associazione Italia Nostra.
É prevista una visita guidata a cura dell’attore, regista e divulgatore di storia romana Gherardo Dino Ruggiero con l’associazione “Il Carro de’Comici”. Nell’ipogeo verrà allestita una suggestiva messa in scena con il poeta Stazio che descrive il rituale funebre della giovanissima Priscilla, proprio nel luogo dove fu sepolta nel I secolo dopo Cristo: Abascanto, ricco liberto di Domiziano, distrutto dalla morte precoce della giovanissima moglie, vuole per lei un magnifico sepolcro e commissiona a Stazio un’ode in suo onore.
L’appuntamento è previsto per le ore undici. Prezzo 5 euro. Il mausoleo di Priscilla si trova in via Appia antica n. 72 di fronte chiesa del “Quo vadis” ed è raggiungibile con l’autobus 218 dalla metropolitana B Circo Massimo.
[ROMA] Le era riuscito il colpo grosso in un appartamento di via Catania, portando via gioielli in oro e borse di lusso per un valore di circa quindicimila euro. Ora però una nomade minorenne con numerosi precedenti è stata fermata dalla Polizia di Stato per quel furto, avvenuto a metà agosto.
Gli agenti del commissariato Porta Pia, con l’ausilio Scientifica e analizzando le immagini della videosorveglianza sono risaliti alla giovane delinquente che è stata portata nella struttura minorile di via Virginia Agnelli.
[ROMA] Stanno facendo il loro ritorno sulle strade di Settebagni proprio in queste ore i tradizionali cassonetti della nettezza urbana. Nuovi di pacca, con i coperchi a chiesuola colorati e per evitare conferimenti di spazzatura impropri.
Al momento i nuovi cassonetti sono apparsi nella parte collinare del quartiere a partire da via Sant’Antonio di Padova, mentre pare non esservene sulla Salaria.
Si chiude così l’era del ritiro porta a porta che aveva suscitato aspre lamentele per le modalità a dire poco insoddisfacenti con cui veniva effettuato: non ci si dimenticherà facilmente delle deprimenti immagini della spazzatura ammonticchiata fuori le abitazioni in attesa di ritiri ripetutamente saltati, che hanno trasformato per anni le strade di Settebagni in una ininterrotta discarica diffusa.
[ROMA] Tornano le visite guidate gratuite al Ponte Nomentano e Città Giardino organizzate dall’Associazione Culturale “Il Carro de’ Comici”, con il Patrocinio del Municipio Roma III Montesacro, per imparare storie e segreti del territorio in compagnia dell’attore, regista e divulgatore Gherardo Dino Ruggiero.
I prossimi appuntamenti sono:
SABATO 25 SETTEMBRE alle ore 10.00 con l’appuntamento al ponte e alle 15 e 30 sotto il portico di piazza Sempione.
DOMENICA 26 SETTEMBRE alle 15.30 appuntamento sotto il portico di piazza Sempione.
Le visite itineranti si svolgono all’aperto ed in stretta osservanza della normativa anti Covid-19.
Telefonare al 338.7965614 o scrivere a gherardodinoruggiero@gmail.com per informazioni e per la prenotazione obbligatoria.
[CAPRANICA PRENESTINA- RM} Due persone sono rimaste disperse nel dintorni del Santuario della Mentorella nel pomeriggio del 24 settembre.
I due dispersi sono stati localizzati e recuperati dai Vigili del Fuoco di Palestrina con l’elicottero Agusta Westland Drago 140. Si tratta di un italiano cinquantacinquenne e una estone quarantasettenne, trovati in buone condizioni di salute. Erano presenti anche la squadra Speleo Alpino Fluviale, le Forze dell’Ordine, il soccorso alpino e i sanitari. Alessandro Pino
[ROMA] Ha incendiato alcuni cassonetti in zona Re di Roma. Per questo un ventiquattrenne residente nella zona è stato denunciato dalla Polizia.
Gli incendi sono avvenuti attorno alle due di notte del 24 settembre in via Albenga, via Etruria, via Albalonga e via Imera: grazie all’esame delle immagini di impianti di videosorveglianza presenti in zona, gli investigatori del VII Distretto San Giovanni hanno identificato l’autore dei roghi, fermandolo poi mentre usciva da un condominio in via Etruria. In casa poliziotti hanno trovato anche gli abiti utilizzati dal giovane nel momento in cui ha appiccato le fiamme. Alessandro Pino
[ARTENA- RM] Tragico incidente sul lavoro ad Artena nella mattinata del 23 settembre: in un terreno adiacente via Lo Schiavo un trattore agricolo si è ribaltato, uccidendo un uomo di circa trentacinque anni che era alla guida.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Colleferro per la messa in sicurezza del mezzo, i Carabinieri e i sanitari anche se purtroppo non c’è stato appunto nulla da fare. Alessandro Pino
[ROMA] É finito in manette il “distruttore dei parabrezza” di Ponte Milvio, l’uomo che aveva preso di mira le auto in sosta nel parcheggio davanti il XV Distretto della Polizia di Stato, in via Degli Orti della Farnesina: gli episodi si sono ripetuti tra la fine di agosto e la mattina del 22 settembre, con i parabrise delle macchine spaccati a colpi di mazzette in ferro.
Ad agosto erano state danneggiate ben cinque macchine, creando preoccupazione tra i residenti: alla fine delle indagini gli agenti hanno individuato l’uomo, un italiano cinquantaduenne, andando a casa sua. L’uomo li attendeva brandendo le stesse mazzette di ferro usate per i danneggiamenti ma dopo una accesa colluttazione è stato bloccato e arrestato per resistenza, oltraggio e lesioni a Pubblico Ufficiale, oltre alla denuncia per danneggiamento. Il poliziotto aggredito è stato giudicato guaribile in dieci giorni. Alessandro Pino
[ROMA] É stato arrestato dalla Polizia un maliano ventitreenne con numerosi precedenti, ritenuto responsabile di svatiate violente rapine, specie ai danni di anziani, avvenute tra luglio e agosto scorsi nel quadrante Alessandrino, Tor Sapienza, La Rustica.
Le rapine avevano allarmato i residenti per l’estrema violenza e l’apparente imprendibilità del criminale, al punto da organizzare ronde di quartiere.
Particolarmente odiose le modalità con cui avvenivano, ricostruite nelle denunce presentate dalle vittime: in tarda serata venivano avvicinate da un giovane extracomunitario con la scusa di chiedere l’elemosina, dopodiché estraeva un grosso coltello da cucina e minacciava di ucciderli se non gli avessero consegnato tutto quanto in loro possesso. Ai malcapitati sono state causate anche lesioni personali.
Nella notte del 15 il rapinatore seriale aveva compiuto due colpi in pochi minuti: il primo in via del Grano, l’altro poco distante.
Gli investigatori del V Distretto Prenestino dopo una estenuante indagine sono riusciti a individuarne l’identità e infine a bloccarlo al Pigneto: transitando in via Ascoli Piceno, i poliziotti hanno notato un extracomunitario che parlottava in un angolo con un gruppo di persone. Sottoposto a controllo, lo straniero ha cercato inutilmente di sviare i sospetti fornendo dati anagrafici falsi ma gli agenti avevano anche la foto segnaletica del ricercato e per lui sono scattate le manette. Alla fine il maliano è stato portato nel carcere di Firenze a disposizione della Magistratura. Alessandro Pino
[ROMA} La campagna elettorale a Roma e nei Municipi è al culmine e i rispettivi schieramenti fanno scendere in campo nomi di primo piano in appoggio ai propri candidati anche a livello locale: ecco quindi che nel pomeriggio del 21 settembre a Talenti e Vigne Nuove è arrivata la presidente nazionale dei Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in sostegno di Giordana Petrella, candidata alla presidenza del Terzo Municipio e attualmente capogruppo uscente di FdI a piazza Sempione.
Assieme alla Petrella c’erano alcuni dei candidati consiglieri municipali della medesima lista ed esponenti locali del partito, oltre ovviamente al papà Bruno, storico vice presidente del Consiglio Provinciale. Presenti anche troupe televisive.
A Talenti non ci sono stati comizi ma un brevissimo giro tra i banchi del mercato di via Franco Sacchetti e una simbolica passeggiata sui marciapiedi della stessa strada, chiaccherando con i commercianti e concedendosi una sosta in gelateria assaggiando i vari gusti proposti sul bancone. Una giovanissima fan molto emozionata si è fatta autografare una copia del libro “Io sono Giorgia”. A seguire un secondo tour a via Augusto Genina in zona Vigne Nuove. Alessandro Pino
[ROMA] Dopo un anno di pausa torna il 26 settembre 2021 “Corro per Vale” maratonina non competitiva per le strade di Monte Sacro in ricordo di Valentina Col, giovane atleta residente nel quartiere, scomparsa nel 2013 dopo un ricovero in ospedale cui seguì un procedimento giudiziario.
L’appuntamento è per le 10 di mattina a viale Adriatico 136 in corrispondenza della Sala Agnini (consegna maglia e pettorale dalle ore 8.30 alle ore 9.30).
La manifestazione è organizzata dalla ASD.Vale10 in collaborazione con la Uisp, lo Csen e il Marathon club e ha il patrocinio della Regione Lazio e del Terzo Municipio. Per informazioni scrivere a asd.vale10@gmail.com mentre va fatto riferimento al sito: http://www.uisp.it/roma/pagina/preiscrizioni-corro-per-vale-2021 per le preiscrizioni. Alessandro Pino