Archivio | 16:39
Immagine

Rapine seriali in zona Tiburtina Est: due in manette | di Alessandro Pino

26 Nov

[ROMA] Sono ritenuti responsabili di ben sette rapine aggravate compiute nell’area del Tiburtino Est, delle quali cinque avvenute con serialità ai danni di donne sole, trovate in strada di sera o di notte. Per questo un uomo e una donna rispettivamente di 53 e 30 anni sono stati arrestati dalla Polizia.

L’indicazione da cui sono inziate le indagini da parte della Squadra Mobile e del Commissariato Sant’Ippolito era di un uomo ed una donna, descritti rispettivamente con corporatura esile il primo e robusta la seconda, a bordo di una Mercedes Classe A grigia.

Analizzando le rapine è emersa una ritualità di azione con numerosi elementi di unione tra i vari episodi e lo stesso modus operandi.

L’attenzione degli investigatori si è concentrata su alcuni particolari dei due soggetti, descritti dalle vittime: sull’uomo sono stati notati alcuni tatuaggi sulle mani mentre la donna è stata descritta con capigliatura biondastra e sopracciglia sottili.

Partendo da tali elementi, l’attività di ricerca avviata dai due Uffici di Polizia si è concentrata nell’area di Casal Bruciato, estendendo le verifiche anche a quella del vicino Tiburtino Terzo; sono state quindi vagliate le posizioni di due soggetti che, per tratti fisici potevano corrispondere alle descrizioni degli autori: in particolare un romano classe ’70 con rilevanti precenti di polizia contro il patrimonio e la sua compagna.

Quest’ultima era stata osservata in passato dal personale della Squadra Mobile mentre viaggiava a bordo di una Mercedes classe A grigia assieme al compagno in zona Casal Bruciato.

I due, entrambi senza una stabile dimora, sono stati fermati dagli agenti del Commissariato Sant’Ippolito mentre si trovavano a bordo della loro Mercedes Classe A di colore grigio, utilizzata come rifugio e nascosta in un’area verde incolta a ridosso della Tangenziale.

A quel punto é stata ricostruita la sequenza di rapine da cui la coppia trovava il proprio sostegno economico: tra l’altro avevano colpito anche due esercizi commerciali di zona, portando via i soldi delle casse e dei clienti presenti.

Gli accertamenti svolti anche attraverso le immagini degli impianti di videosorveglianza hanno confermato i sospetti sui due individui fermati, compatibili per fisionomia e movenze ai rapinatori ricercati; è stato inoltre verificato che la  Mercedes utilizzata nel corso delle rapine aveva un fanale posteriore fulminato come quella usata dalla coppia.

Anche i tatuaggi sulle mani di lui corrispondevano con quelli del rapinatore, ed è stata eseguita una perquisizione nella macchina, risultata piena di borse e indumenti riconducibili ai due individui: tra questi sono stati sequestrati alcuni abiti e accessori utilizzati per commettere alcune rapine.

I due sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto per le sette rapine contestate, fermo che è stato convalidato
e inoltre tramite le foto segnaletiche sono stati riconosciuti da diverse vittime come gli autori dei colpi.

 Dopodiché sono stati sottoposti alla custodia in carcere, disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Roma su richiesta della locale Procura della Repubblica che ha coordinato le indagini. Alessandro Pino

Immagine

Cinecittà: armati di coltello tentano due rapine di seguito, arrestati | di Alessandro Pino

26 Nov

[ROMA] Armati di coltello, hanno tentato due rapine in pochi minuti in zona Cinecittà. Per questo due romani di 40 e 41 anni, entrambi con precedenti, sono stati arrestati dai Carabinieri con l’accusa di rapina la scorsa notte,

I due, brandendo entrambi un coltello, sono entrati prima in una pizzeria in via Calpurnio Fiamma minacciando un dipendente per farsi consegnare l’incasso. La reazione dell’uomo, un brasiliano ventisettenne, ha però colto di sorpresa i banditi che sono scappati a mani vuote.

Subito dopo sono entrati in un minimarket in via Flavio Stilicone e dopo aver colpito alla mano con il manico del coltello il titolare hanno arraffato il denaro dalla cassa e sono scappati.

La loro fuga è però terminata sul viale Palmiro Togliatti all’angolo con la Tuscolana dove sono stati bloccati dai militari del Nucleo Radiomobile di Roma.

Nelle tasche i due avevano coltelli di 16 e 18 centimetri che sono stati sequestrati. Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti nelle camere di sicurezza, in attesa del processo per direttissima.
Alessandro Pino

Immagine

Mostacciano: sversa quintali di calcinacci in un parco pubblico | di Alessandro Pino

26 Nov

[ROMA] Un italiano sessantenne è stato denunciato la mattina del 25 novembre dalla Polizia Locale Roma Capitale in quanto responsabile dello sversamento di quintali di calcinacci in un parco pubblico in zona Mostacciano.

L’uomo dopo essere stato sorpreso da un cittadino mentre scaricava il materiale edile da un camion si era allontanato. Grazie alla segnalazione a una pattuglia della Polizia Locale del IX Gruppo Eur sono scattati gli accertamenti per risalire al responsabile e nel corso della stessa mattina gli agenti sono riusciti a rintracciare il mezzo pesante.

Il conducente è stato denunciato per traffico illecito e abbandono di rifiuti e il camion sequestrato. A carico del responsabile anche la bonifica dell’area.
Alessandro Pino

(Foto di repertorio Comando Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Tor Pignattara: gioco d’azzardo illegale in un bar | di Alessandro Pino

26 Nov

[ROMA] Una attività di gioco d’azzardo illegale è stata scoperta in un bar di via di Tor Pignattara dalla Polizia di Roma Capitale.

Dopo lunghe indagini, pattuglie del V Gruppo Prenestino sono intervenute nel locale trovando in due stanze sette persone di nazionalità cinese che giocavano illegalmente puntando forti somme di denaro.

É scattato il sequestro dell’esercizio oltre che delle carte da gioco, dei dadi con ideogrammi cinesi e delle banconote pari a diverse centinaia di euro, nascoste in alcuni scomparti dei quattro tavolini da gioco, anch’essi sequestrati.

La titolare del bar, una cinese quarantatreenne e i sette clienti, dopo gli accertamenti riguardo la loro posizione sul territorio nazionale, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per illeciti connessi all’esercizio abusivo di gioco d’azzardo.
Alessandro Pino

(Foto Comando Polizia di Roma Capitale)

Immagine

Dopo la firma della convenzione tra Comune e Anas, i lavori di manutenzione e messa in sicurezza di via Salaria, via Portuense e via Tuscolana partiranno lunedì 29 novembre – di Luciana Miocchi

26 Nov

Cantieri notturni e lavori in contemporanea che partiranno a distanza di sei giorni dalla firma degli accordi

Partiranno lunedì 29 novembre gli
interventi urgenti di messa in sicurezza e la manutenzione straordinaria di alcune principali arterie stradali di Roma Capitale oggetto della Convenzione tra Roma Capitale ed Anas, firmata lo scorso 23 novembre. I lavori, che si terranno nella fascia oraria notturna tra le
21.00 e le 6.00 di mattina interesseranno via Salaria dall’innesto del Grande
Raccordo Anulare fino all’aeroporto dell’Urbe; via Portuense dal
GRA in direzione fuori Roma fino all’altezza di via Arconati; via
Tuscolana dal Gra fino alla fine della competenza comunale in
corrispondenza del civico 1483 e via Casilina, dal Gra fino
all’altezza di Borghesiana.
All’opera, 8 squadre e 40 operai, affinché i lavori siano realizzati in contemporanea, divisi in tratte con cantieri notturni, in modo da non intralciare il traffico diurno.
“La collaborazione tra Roma Capitale e Anas è un’occasione
importante per avviare tempestivamente azioni urgenti di messa in
sicurezza e di manutenzione straordinaria di alcune delle
principali arterie stradali della nostra città. Un risultato
rilevante per cui ringrazio Governo e Parlamento” ha detto il
sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“È un primo passo – ha aggiunto l’assessora ai Lavori Pubblici
Ornella Segnalini – del nostro impegno per migliorare la
viabilità della Capitale. Proseguiremo nella stessa direzione,
per andare sempre più verso azioni cicliche, programmate nel
tempo e attuate tenendo conto delle esigenze delle romane e dei romani”.

Per via Salaria si spera che sia giunto a fine il limite cautelativo sel 30 km all’ora.

Luciana Miocchi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: